La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del mondo Song e Yuan. Il successo di questo sistema si fondava su un'elaborata strategia matrimoniale, sulla distribuzione delle risorse e soprattutto sulla preparazione di candidati in grado di superare gli esami. L'istruzione quindi svolgeva ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] funzione sono contraddistinte dal fatto di prescindere dalle aspettative, dalle motivazioni e dagli scopi (non di rado contrastanti) degli interessati. Tra i sistemi spontanei che nascono dall'elaborazionedi questo tipo di norme, e che spesso sono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di produzione industriale raggiunge la sua configurazione completa. L'esilio di Marx nel Regno Unito e, in seguito, l'elaborazione e il dominio esclusivo del sistemadi fabbrica" - e cioè "la trasformazione di processi lavorativi dispersi, compiuti su ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di superficie, costruendo un rudimentale sistemadi illuminazione artificiale subacqueo. Mediante contatto elettrico innesca una spirale di polvere di magnesio contenuta in un pallone di vetro ricolmo di anime antitetiche. Elaborazionidi stili e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] rappresentanze parlamentari.
L'ulteriore decisivo passo nell'elaborazionedi questo modello è compiuto da John Locke, o a un potere costituito che la rappresenta, ma a un sistemadi poteri tenuti in equilibrio dalla costituzione. La sovranità non è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sulla cifra 7 con un altro sistema basato sulla cifra 4, dall'altra, sono più rari i tentativi di far coincidere le classificazioni bibliografiche con quelle del sapere. I tentativi dielaborazionedi una classificazione della conoscenza lasciano il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] elaborate a base di 262 piante selvatiche. Un altro rappresentante di questa corrente è Gao Lian, uomo di lettere e di gusto eclettico, membro di un gruppo didi riproduzione, secondo il sistemadi classificazione buddhista. L'importanza di questa ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] del potere trasforma il dominio in un complesso sistemadi controlli reciproci.Robert Dahl, pur preferendo chiaramente la Germania e Svezia, che ha ricevuto un'ampia elaborazione teorica da parte della sociologia politica. Esso si differenzia ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , fondato sulla contrapposizione tra il vecchio e il nuovo sistema sociale, l'antropologia ha ripreso lo schema della successione di stato selvaggio, barbarie e civiltà che era stato elaborato nei secoli precedenti. In entrambi i casi la storia ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] accessibilità ai dati (attraverso strutture e paradigmi di rappresentazione dell’informazione) e di algoritmi innovativi, efficaci e potenti, che consentano ai sistemidielaborazione (dai microprocessori specializzati ai supercalcolatori con ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...