Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che era sentita come decisiva, tra diversi e alternativi sistemidi valori.
La nascita del movimento cristiano-sociale in Italia a pensare forme di propaganda e di azione per il ‘cattolicismo militante’, sviluppando ulteriormente l’elaborazione e l’ ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’apparenza del sistema [ci] spaccia per politicamente irrilevanti»52.
La forma più spontanea di aggregazione fu il collettivo, punto di riferimento politico delle donne che lo componevano, dielaborazione e promozione di iniziative per comunicare ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] internazionale e al sistema politico italiano era mutato anche il ruolo dei credenti nella società. Ciò che è opportuno a questo punto domandarsi è se in questa nuova fase le riviste di informazione, dielaborazione e di critica possano continuare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] affinché una differenza oggettiva sia percepita come una disuguaglianza: simile processo è intrinseco a ogni sistemadi stratificazione. A elaborare tali rappresentazioni provvedono la coscienza sociale e, in modo più deliberato, i media, gli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Kilwa e Zanzibar) riflettono ascendenze diverse nelle loro elaborate strutture urbane. Non si può non accennare alla secolo, oltre ad avere una valenza simbolica di ampio potere. I sistemidi difesa della città islamica medievale a partire ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] necessità biologica, ma il suo consumo di cibo subisce un'elaborazione culturale e immaginaria: attraverso questa 1972), il fatto che venga in genere accettato che il sistemadi valori entra a far parte integrante della personalità dell'individuo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] infiltrata da soprastanti terreni permeabili. Nel 1715, per spiegare l'origine delle fontane Vallisnieri elaborò un sistema in grado di mettere in connessione più stretta fonti e acque piovane e contrastare la soluzione proposta da Descartes, da ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] antiche o preistoriche a quelle moderne.
Gli autori che elaborarono tali teorie furono principalmente giuristi (in particolare Bachofen, sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che progrediva, questa civiltà nata in alveo cattolico ed elaborata a lungo da monaci francescani e domenicani2 iniziò a prendere , dando origine ad un sistemadi dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni a vantaggio delle classi ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] Il secondo ha a che vedere con la nascente elaborazione del discorso teologico. Il terzo concerne, nell'era versi drasticamente mutato, di fronte a una famiglia o a un sistemadi libertà (al plurale). E i differenti concetti di libertà, i loro ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...