Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] maggio 1968 e costituisce uno dei punti diforza, anche dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Parti . Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Consiglio NATO-Russia - rappresenta un netto superamento del precedente sistemadi controllo degli armamenti, implicitamente o esplicitamente fondato sull'equilibrio delle forze. Tali forme cooperative promettono interessanti sviluppi nel XXI secolo ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] politiche per l’alternanza al governo delle diverse forze, fissando nuove regole istituzionali e, prima di tutto, rinnovando in senso maggioritario il sistema elettorale. L’idea di una democrazia maggioritaria che poteva rinnovare la responsabilità ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] importante che ha ridato forza alla rinata di idea di patria. È auspicabile che le forze migliori della cultura e predisposto un nuovo sistemadi illuminazione, inaugurato nel 1997. La possibilità di usufruire di uno stanziamento di 10 miliardi dai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Galeno (130-200 ca.) riconosceva l'esistenza diforze curative prodigiose non riducibili a una singola, tendenza ad antologizzare i sistemidi calcolo, usando testi discorsivi anziché semplici tavole, in compilazioni di carattere astronomico o ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Ma la megalopoli è anche potenza industriale, luogo di concentrazione diforze produttive senza pari sul pianeta. Ed è, si accentuano e che sistemidi città un tempo equilibrati tendono a disgregarsi.
Questo tipo di analisi si sofferma anche sugli ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] passaggio - nascita, matrimonio e morte.
Quando le forze comuniste presero il potere in altri paesi, vennero prontamente create appropriate varianti di questo sistema simbolico con lo scopo di identificare il nuovo regime con il movimento comunista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] far parte della burocrazia in base a un sistemadi quote studiato per far fronte alle esigenze amministrative dello shi, termine traducibile con l'espressione 'potenzialità delle forze storiche'. Secondo altri pensatori Song, l'Antichità non poteva ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] rispetto al modello britannico, che costituiscono altrettante affinità con i sistemidi alcuni paesi dell'Europa continentale. In primo luogo vi fu una graduale diffusione diforzedi polizia statali - come ad esempio i Rangers del Texas (1835 ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] posizioni di rigido non intervento, confidando in soluzioni di mercato, a posizioni di un più o meno accentuato sistemadi welfare governo abbia le capacità tecniche e la forza politica di perseguirlo. Queste considerazioni, che potrebbero sembrare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...