Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] compiuta teoria pluralistica. Ciò non significa che giuristi e sociologi non abbiano rivolto la loro attenzione alle realtà sociali poste istituti deldiritto privato. La dialettica fra Stato e società è per Kaiser il problema costituzionale del XX ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] di varia natura. Queste comunità, che alla sociologia tradizionale appaiono ‘imperfette’ perché sradicate da una il W3C (World Wide Web Consortium) impegnati a favore deldiritto all’accessibilità universale.
Accanto alle azioni legislative, vasto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ora precisata che il termine utilità fu impiegato nel Trattato di sociologia generale. La differenza tra utilità e ofelimità è dunque la saggio recentissimo di uno dei più influenti filosofi deldiritto, Ronald Dworkin, che
le culture moderne hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia deldiritto italiano è nata non soltanto [...] del resto, è dal codice civile che si può desumere la visione integrale di un dato ordinamento. Il codice civile, come sanno lo storico e il sociologo 1960, pp. 605-34.
F. Vassalli, Estrastatualità deldiritto civile, 1951, in Id., Studi giuridici, 3° ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] che venne via via posto fuori legge (per un'analisi storica e sociologicadel duello: v. Kiernan, 1989; v. Frevert, 1991; v. Guttandin alla società moderne. Se ciò è evidente nel caso deldiritto proprio dello Stato moderno, non lo è altrettanto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il dirittodel lavoro era come un fiume [...] del suo direttore, la più autorevole rivista giuslavoristica), esso si indirizzava in modo partigiano sulle relazioni industriali e la sociologia L’economia e le ragioni deldirittodel lavoro, «Giornale di dirittodel lavoro e di relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] l’antropologia, la sociologia criminale, la psicologia, andava riaffermato il carattere strettamente giuridico del reato e della giudiziari, gli anni Settanta evocano l’uso alternativo deldiritto, incarnato dalla figura dei ‘pretori d’assalto’. La ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] deldeldirittodeldeldeldirittodirittodeldeldeldeldirittodirittodirittodel Grossraum o, negli anni deldeldeldeldirittodeldeldeldeldirittodirittodeldeldirittideldeldirittidel concepire e del nascere, determina forme deldirittodirittodeldeldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] della scuola criminale positiva, Bologna 1886, pp. 50-179.
L. Lucchini, I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) deldiritto penale. Saggio critico, Torino 1886.
E. Brusa, Sul nuovo positivismo nella giustizia penale. Riflessione di un ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] - gli interessi del tutto (dell'intera popolazione dei non privilegiati).
Nel postulato deldiritto da parte del Terzo stato a l'esistenza in generale di classi chiaramente definite. La sociologia borghese o ha accettato l'idea di una società ' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...