TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] effetto - di 'terrorizzare'. Questa concettualizzazione presenta, in primo luogo, la difficoltà dimisurare gli stati psicologici di alcuni individui politico di questi gruppi mira al rovesciamento delle istituzioni legittime, "non c'è spazio per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di ricerca dedicato in larga misura alla nascita di un nuovo tipo di formazione di classe, all'emergere di una coscienza di classe e di movimenti radicali di combinati nel tempo e nello spazio a seconda della fase di sviluppo economico e dei rapporti ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] nel Mezzogiorno (diocesi di Nicastro e di Mileto), seppure in proporzioni misurate, nonché pensioni su , dalle strutture diocesane.
In un'Europa che rifiuta di accordare alla Chiesa uno spazio politico, I. si erge a difensore del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] irrigazione della Spagna mozarabica. L'acqua ha sacralizzato lo spazio prima di formarlo, e ha strutturato le città più che le medievale, la sottomette alla sua potenza, la veste a sua misura, costringe le strade e i fabbricati a seguire le sue ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] noi non offrissimo maggior spazio alla nostra attività, se non tenessimo conto delle lezioni che l'esperienza di sette od otto cessò infatti con il congresso di Weyden (20-23 ag. 1880) che adottò severe misure disciplinari a carico dei simpatizzanti ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] via terra, dovranno garantire il supporto logistico. "Non abbiamo spazio per farti entrare in Iraq in elicottero. Se vuoi andarci a ma, adottate nel corso del 1981 eccezionali misuredi riorganizzazione politico-militare, cominciò a far pesare ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di scambio delle merci. La quantità di moneta è la misura nominale del valore di scambio in un determinato tempo e luogo; la quantità di ), perché proietta la prospettiva utopica non più nello spazio ma nel tempo. Nella finzione del romanzo un ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] . A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E quanto più lo Stato è costretto a immettere nel gioco politico sempre nuove risorse economico-sociali (così da mantenere la restante funzione politica di assicurare quella ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] e Lisbona, sorto dopo le misuredi Gregorio XVI (1838) contrarie al patronato. Cercò ora di porre fine al dissidio. Dopo papa, non davano sufficiente spazio all’episcopato, ignoravano il laicato, finivano per lasciare poco spazio al dialogo con la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di conciliare il principio dell'unità della federazione con quello dell'indipendenza delle sue parti, si riflette nella composizione del potere legislativo, un ramo del quale rappresenta il popolo della federazione in misuradi gruppi umani su spazi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...