L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] l’imperatore e i suoi comites fanno l’ingresso in uno spazio agreste e selvaggio in cui si svolge un’attività venatoria37. vittoria79.
Negli anni successivi all’adventus, come prodotto della concordia tra questi religiosissimi e clarissimi viri ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] delle tentazioni1, ma almeno delle esitazioni, era durato appena lo spazio d’un mattino: secondo Gioberti «caso degno d’eterne Ulteriori propaggini di tale politica ecclesiastica avrebbero prodotto le aperture conciliatoriste emerse sotto il governo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] opposte degli sviluppi politici, sociali e culturali che avevano prodotto il mondo con cui la Chiesa sembrava in questo momento ecumenica – che rende possibile l’apertura di nuovi spazi di disponibilità nei confronti dei cristiani non cattolici – ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a encicliche in cui la pars construens ha sempre più spazio, con l’obiettivo di declinare in positivo, nei contesti ville, giardini, musei; la creatività del made in Italy sforna prodotti originali che gli italiani sono i primi ad amare e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] un CNR assai vicino, nella seconda metà degli anni Trenta, all’apparato militare. Ed è innegabile che, nello spazio dell’autarchia, ricerche e prodotti promossi o messi a punto dal CNR furono a ciò funzionali.
Negli anni più vicini a noi, però, studi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] storicamente accertato che le logge fioriscono nei paesi in cui si aprono spazi alla libertà di associazione; resta però un problema storiografico il motivo storici rappresentiamo, quali vicende ci hanno prodotto, quale significato ha il nostro stare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani al X secolo con i Nazca, i tessitori e i vasai avevano prodotto delle meraviglie.
Nel mondo musulmano, molto urbanizzato nei secoli più belli ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e i fatti connessi e conseguenti alla stregua dell’estremo prodotto di un’altra rivoluzione, molto anteriore nel tempo, Stato44. Lo sbocco finiva per ritagliare un autonomo spazio politico, e la conseguente specifica collocazione, nella ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] 20, e dopo aver commentato che Giove è signore dello spazio celeste, ma è infuso nel mondo, introduce un tema gli Erculii, lascia incerto se la continuità debba essere prodotta dalla successione dinastica o dall’adozione, accennando all’augurio ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] famosa, secondo cui con Costantino si sarebbe prodotta una integrazione dei vescovi in seno alla gerarchia , impose al giovane vescovo di accettare Ario con parole che non lasciano spazio a dubbi:
Visto che tu conosci qual è la mia volontà, garantisci ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...