• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [11087]
Matematica [427]
Biografie [2031]
Arti visive [1394]
Storia [909]
Diritto [897]
Fisica [674]
Temi generali [714]
Archeologia [613]
Religioni [499]
Medicina [444]

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] riguardanti il comportamento dei prezzi, mentre P esprime la misura di probabilità in tale spazio. Sia Ft l'informazione generata dalla storia del prezzo dei titoli fino al tempo t (per cui F=FT). In questo contesto, il valore alla scadenza T di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] popolazioni studiano l'evoluzione delle diverse popolazioni, eventualmente differenziandone il sesso, tipicamente in funzione del tempo e dello spazio, ma potrebbe essere necessario introdurre altre variabili indipendenti come l'età, la resistenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – MECCANICA STATISTICA – SIMULAZIONE NUMERICA – SISTEMA IMMUNITARIO

CORPO ASTRATTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] polinomio a coefficienti appartenenti ad un corpo K qualunque. In un primo tempo si potranno ora ricercare le radici della f(x) = 0 nel elementi a e b di K, il corpo K diviene uno "spazio metrico" al quale si possono applicare i risultati ed i metodi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ESTENSIONE TRASCENDENTE – POLINOMIO IRRIDUCIBILE

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315) Aldo Ruscitti Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] specificamente analizzate, con quel dettaglio che lo spazio consente. Possiamo comunque rilevare che elemento distintivo insieme delle attività, globalmente considerate (da A a B): è il tempo connesso al "cammino più lungo" da A a B (cammino critico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMAGINE Vito Cappellini (XVIII, p. 887) Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] essendo x e y le coordinate spaziali precedenti e t la variabile tempo. I. a colori possono poi essere scomposte in tre i. insieme con x e y permette d'individuare un punto qualunque nello spazio. Più in generale con n variabili x1, x2,...xn, si parla ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER VELOCE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – TRASFORMATA DI FOURIER – CIRCUITI INTEGRATI – UNITÀ IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] reale indipendente), oppure si passi da un dominio all'altro dello spazio cartesiano Rn (con n ≥ 2), separati da luoghi di è chiamata "d. di Heaviside": anch'essa era stata da tempo usata dai fisici, ma con definizione (nel campo tradizionale delle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – RELAZIONE D'EQUIVALENZA – CONVERGENZA UNIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONI, Teoria delle (2)
Mostra Tutti

APPLICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica [...] elementi distinti, l'a. si dice univalente. Se un'a. è ad un tempo univalente e su Y, si chiama a. biunivoca, oppure a. [1,1]. nella presenza di una "struttura" di gruppo, corpo, spazio topologico, ecc., si presenta il problema di esaminare come ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME, PROPRIO – PROIEZIONE ORTOGONALE – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE COMPOSTA – SPAZÎ TOPOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPLICAZIONE (8)
Mostra Tutti

FEFFERMAN, Charles Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Matematico statunitense, nato a Washington il 18 aprile 1949. Laureatosi nel 1966 all'università del Maryland, nel 1967 ha conseguito il PhD, divenendo poi a soli 22 anni, all'università di Chicago, il [...] nel disco |z| 〈 1 e lo spazio delle funzioni a oscillazione media limitata. Per la rilevanza dei risultati scientifici da lui conseguiti, che spesso hanno saputo dare una risposta a problemi aperti da lungo tempo, gli è stata assegnata la medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – VARIABILI COMPLESSE – FUNZIONI OLOMORFE – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEFFERMAN, Charles Louis (2)
Mostra Tutti

Giochi, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (2004)

Giochi, teoria dei PPierpaolo Battigalli di Pierpaolo Battigalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] teoria dei giochi cooperativi è oggi un po' trascurata (come testimonia lo spazio ristretto o nullo dedicatole nei più recenti libri di testo: v., per azioni non giustificabili in G1. Dopo un certo tempo anche a tali azioni si finirà per assegnare una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Demografia Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] che uno sviluppo del genere non può continuare per lungo tempo in uno spazio finito. Per fortuna, è altamente improbabile che una società insostenibilità di un incremento demografico indefinito entro uno spazio finito è alla base della teoria più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CONTROLLO DELLE NASCITE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali