Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] dello Stato, Milano 1970.
Almond, G. A., Powell, G. B. Jr., Comparative politics, Boston 1966 (tr. it.: Politica comparata, Bologna 1970).
Bobbio, N., Crisi di partecipazione: in che senso?, in ‟Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1970 ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] qualificazioni, per esprimere la prima dimensione, e parlando di 'statodi consenso' per la seconda.
Anticipando temi e a meno di mettere in evidenza la doppia faccia, didiritto e di fatto, della sua rilevanza. La rilevanza didiritto del consenso ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] uno Stato' che si riconosce vincolato a una legge comune entro una cornice politico-territoriale definita, secondo la linea argomentativa che lega la volonté générale di Rousseau alle dottrine dell'abate Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Si può pensare che disponessero in qualche misura del dirittodi emanare editti, lo ius edicendi32, anche se questi, virtù e della dedizione allo Statodi tutti e quattro gli imperatori nella Historia Augusta37.
Al di là della concordia e dell’ ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] di ottenere favori e a tal fine avevano l'abitudine di ritrovarsi nella lobby del Campidoglio dello Statodi New connotazione in termini di pressione, che pure anch'essa gli appartiene) è il differente riconoscimento, didiritto o di fatto, è ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] significato secondo cui il proletario è l'appartenente a una classe di lavoratori disperati ma virtuosi, esclusi dai diritti, cui occorre riconoscere e dare uno 'stato'. Questo significato 'positivo' continua però ad affiancarsi a quello 'negativo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] chiave dell'identità e della memoria culturale greche. Le città che non sono capitali di uno Stato, quando si aggiudicano il dirittodi ospitare manifestazioni importanti come le Olimpiadi, ne ricevono una spinta a oltrepassare il loro status ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] negati
Nel passato l'uguaglianza e la parità didiritti tra gli uomini incontravano molti ostacoli: per esempio, solo nel Ventesimo secolo negli Stati democratici le donne hanno ottenuto il dirittodi voto come gli uomini. Ancora oggi, in molte ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la supremazia dell'Occidente in generale, e degli Stati Uniti in particolare. A ciò ha fatto riscontro un'evoluzione dei principî del diritto internazionale, per il quale titolari didiritti tutelati a livello internazionale sono divenuti i popoli ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] autoritario - è stato il più diritti civili (libertà di pensiero e di parola, di stampa, di associazione e di riunione); e la crescita dell'inclusività del regime, cioè dei dirittidi partecipazione politica, primo fra i quali il dirittodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...