La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 'contingenza storica'. In realtà, la convinzione secondo cui la storia non aveva mai incarnato il Tao era molto diffusa nell'XI nel campo dellamatematica e della scienza nel corso del periodo Song vanno ascritti alla tradizione dell'erudizione, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] tecnica, che comprendevano l'astronomia e la matematica, l'arte della guerra, la divinazione e la medicina, primi a rilevare l'importanza delle stele per lo studio dellastoria, e in particolare per quello dellastoriadella dinastia Tang; Ouyang Xiu ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] spalancar loro le porte a tutte le sorte dellematematiche". All'affettuosa sollecitudine per l'istruzione dei Bulletin du bibliophile…, 1920, 1-2, pp. 66-80; M. Maylender, Storiadelle acc. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 157-159; P. Donazzolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storiadella dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dellamatematica d'investire l'insieme degli ambiti della conoscenza. Qin si dice in effetti capace di ritrovare l'unità delle conoscenze matematiche grandi poeti della dinastia, è anche una fonte importante per la storiadella tecnologia di questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] -92) per comporre il Trattato di bibliografia (Yiwen zhi) dellaStoriadella dinastia Han [anteriore] (Hanshu); questa classificazione fu posta sotto delle opere di numerologia è segnata da una novità, vale a dire l'apparizione di testi di matematica ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] matematico riguardante i numeri. E l’affermazione contraria dellamatematica, di poter liquidare la dottrina della Trinità pp. 203-204; III/3, pp. 946-949.
33 Sul concetto di storia, a cura di G. Bonola, M. Ranchetti, Torino 1997. Non è inutile ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dei B. non dipendevano, dunque, da astratta mentalità matematica, come troppo spesso è stato ripetuto da quasi autobiografia politica dal 1912 al 1919, può essere considerata la Storiadella sinistra comunista, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di formazione nel dall'indice dei nomi a p. 383); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato ven., III (1961), pp. 218 s.; Id., P. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] in gran parte occultata dalla storiadella scienza che utilizza categorie convenzionali a noi più familiari. I lettori delle opere storiche di tradizione occidentale sono informati sulle tipologie di 'astronomia', di 'matematica', di 'fisica', di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] conoscenze dei candidati sui metodi di calcolo e sui principî dellamatematica. La prima prova consisteva in 10 domande di calcolo 1958: Li Zongdong, Zhongguo lidai daxue shi [Storiadell'università nelle diverse dinastie cinesi], Taipei, Zhonghua ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...