La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] certi termini. La classificazione di Xu Shen prosegue con una serie di caratteri ordinati secondo l'origine geografica dei pesci designati; dei dizionari più recenti in base ai radicali.
In Cina la lessicografia si è sviluppata nel contesto dell'opera ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] intenda condurre un esperimento è soggetto a una lunga serie di obblighi e controlli esterni, che riguardano le contenuto nel genoma, dal quale dipendono gli sviluppi della vita. Lo fa in vitro, in provetta come si diceva una volta, ovvero fuori ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] teorema di Coase è stato originariamente sviluppato a partire da tutta una serie di esempi che verranno adesso of law, Boston 1973, 1986².
Rubin, P., Why is the common law efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze, C., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dell'economia. Nelken, partendo da una serie di considerazioni sulle ambiguità del concetto 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] infine alla descrizione del suo attuale modificarsi e frammentarsi in una serie di accezioni che vedono gli studiosi non sempre concordi. infatti profilarsi una dinamica dello sviluppo urbano ancora in parte sconosciuta, in stretta connessione con le ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] dei risultati", quanto perché essa sembra non prendere inseria considerazione le differenze tra le posizioni di partenza ( teoria di Rudolf Hilferding sugli ostacoli che lo sviluppo del capitalismo su scala mondiale opporrebbe alla tendenziale ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] - l'idea che il mondo sia nettamente diviso in una serie di Stati mutuamente esclusivi, e che ogni individuo possa e rapporti di potere all'interno della società. Si è sviluppata così un'imponente letteratura con numerosi studi dedicati, ad esempio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] poesia shi e ci, il guwen ('lo stile antico') e la prosa in rime del fu. La capacità di scrivere poesie e saggi rispettando una del suo sviluppo all'inizio del XII sec., quando il Primo ministro Cai Jing (1047-1126) promosse una serie di riforme ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] fiorenti traffici che si svolgevano lungo questi due itinerari favorirono lo sviluppo, a partire dai primi secoli dell'era cristiana, e la ricorrono inoltre in petroglifi e su vasellame di età andronoviana (Kadyrbaev - Mar´jašev 1977; Šer 1980). Di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] il montaggio 'a farfalla', che diede origine a una lunga serie di varianti in cui sono rappresentati tutti i tipi di formato. I fogli di quasi del tutto trascurate e in alcuni casi in via di estinzione.
In continuo sviluppo, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...