AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , nei quali era riuscito a trovare toni suggestivi per la rievocazione di ambienti d'epoca, di interni di famiglia, di atmosfere drammatiche e cariche di tensione. Un cenno a parte meritano ancora i suoi libri di storia. In polemica con P. Spriano ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] a sua volta composto di vari tipi di titoli, al cui interno c’è un titolo infetto, diventa a sua volta infetto) si 2011, dei regimi egiziano e tunisino e la presenza di forti tensioni in pressoché tutti gli altri paesi di quell’area. È indubbio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] già alla fine del 10° secolo. Ma soprattutto la parte interna primitiva della cripta ad anello, voltata a botti intersecantisi su esaltando, anche se solo per via decorativa, la tensione verticale, ribadita da pinnacoli che prolungano oltre i ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] manifestò con la massima evidenza questa dialettica fra la tensione ad un operare concorde e una (parziale) divergenza non è dato saperlo, ma certamente la soluzione del conflitto interno dovette veder soccombere Parenzo, che fu deposto dalla carica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di cavo sulle armature per ottenere la necessaria resistenza interna nei nostri circuiti" (ibidem, p. 393). Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e della tensione alternate, e θ è la differenza di fase tra di loro; nel ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di riforma ispirati all’impiego della ‘logica di mercato’ all’interno della sanità. Più tardi, anche i paesi con sistemi di mutue , che può decidere di abbassare fino a eliminarla la tensione fra produzione e welfare. Infatti, quanto più il welfare ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] ha altro da dire, senza tener conto delle esigenze di coerenza interna e di articolazione del discorso. Hanno inoltre rilevato che tra le difficoltà la pena psichica di non sapere, diminuisce la tensione individuale e, aumentando la fiducia di tutti ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del Nuovo Testamento, infatti, vi appaiono non solo disposte all'interno di un doppio ordine di colonnati classicheggianti, ma anche eseguite con Antico che in campo architettonico si esprime nella tensione verso una sorta di 'superamento hegeliano' ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] . Solo il futuro ci dirà se questo apparente rallentamento sia il frutto di una caduta della tensione riformistica all’interno dell’eurozona, a seguito del miglioramento della situazione sui mercati, o semplicemente dell’esigenza di approfondire ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...