Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] = ... = qt = 2, si ha N(2, ..., 2, 1) = t + 1 ed è facile verificare che il teoremadi Ramsey non è altro che il principio diDirichlet. Le conoscenze attuali sui numeri di Ramsey N(q1, ..., qt; r) sono molto scarse. È noto che N(q1, ..., qt; 1) = q1 ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] contribuito a chiarire il moderno concetto di funzione (v. funzione); e di lui va pure rammentato un teorema sulla posizione delle radici di un'equazione algebrica, che è ora noto sotto il nome diteoremadi Budan-Fourier.
Opere: Øuvres de F ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] Monge, K. F. Gauss; la fisica matematica con P. G. Lejeune-Dirichlet, J.-B.-J. Fourier; la meccanica celeste, con P.-S. de Laplace. e dell'arcoseno, al secondo il noto teorema sulle serie a termini di segno alternato e decrescenti e l'applicazione ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] al valore λ = λ1 ci sia una biforcazione di Hopf: in tal caso esiste una soluzione stazionaria che quale è centrale il teorema astratto sull'esistenza Caffarelli, L. Nirenberg, L. Spruck. The Dirichlet problem, I. Monge-Ampère equations, in Comm. ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] con Gauss, fu plasmata ad opera di Kummer, Dedekind, Dirichlet e Kronecker e raggiunse livelli elevatissimi con tra K0(R) e K1(R[x, x-1]), che ricorda i teoremidi periodicità di Bott in topologia.
Sia I un ideale bilatero in R. Si possono definire ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] v) − (f, v), f ∈ H-1(Ω).
La (24) diviene allora il problema diDirichlet.
Esempio 2: problema non lineare. Sia J quadratico,
Si verifica che K è un cono convesso una serie di opportune valutazioni a priori e l'uso diteoremidi compattezza, che ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teoremadi
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] 1753, Leonard Euler fu in grado di dimostrare il caso n = 3 nel 1825 Gustav Peter Lejeune Dirichlet e Adrien Marie Legendre riuscirono a Scegliendo p = 3, Wiles invoca a questo punto il teoremadi Langlands-Tunnell: se ρE,3 è irriducibile, ciò mette ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] a collaborare da Felix Klein. Nel 1886 dimostrò in modo semplice e definitivo il cosiddetto teoremadi Cauchy-Peano sull’esistenza della soluzione di un’equazione differenziale del primo ordine, assumendo la sola ipotesi della continuità, e nel 1890 ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] così esprimere concisamente e in modo conveniente mediante identità che involgono serie diDirichlet. L'importanza di queste ultime sta anche nella loro utilità nel dimostrare teoremi sui numeri primi. Dato un K = Q(√-D), si consideri la funzione ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] dapprima che né p né q siano fattori di T. Allora, per il teoremadi Fermat, si ha Tp-1 ≡ 1 ( di una regione assegnata R di bordo ∂R. Sono di solito discussi tre diversi problemi: a) il problema diDirichlet, dove u = f(x,y) su ∂R; b) il problema di ...
Leggi Tutto