La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del petrolio si possono avanzare solo delle ipotesi; secondo la teoria più accreditata, esso si sarebbe formato alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzionedell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] messi in discussione due dei fondamenti teorici dellateoria comportamentista: il principio di equipotenzialità, secondo il risultati ottenuti in modelli animali grazie all'evoluzionedelle metodologie sperimentali, sono stati utilizzati test ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] clonazione parziale, limitata allo sviluppo di determinate linee cellulari.
L'evoluzione degli studi
Oltre 10.000 anni fa l'uomo mosse i primi potrebbe, almeno in teoria, riprogrammare l'ovocita e originare una copia dell'organismo donatore. Perché ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] nostre conoscenze sono ancora modeste. Secondo la teoria più accreditata, il petrolio proviene da materia organica alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell’evoluzionedella tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] lo studio delle proteine. Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità derivate dal sequenziamento dei genomi. In seguito, l'evoluzionedella spettrometria di massa ha radicalmente cambiato i tempi ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] dell'ATP per rimuovere uno o entrambi i dimeri di H2A-H2B. Recenti studi hanno reso improbabile questa teoria; tipo di varianti istoniche, sembra che l'evoluzione abbia favorito la divergenza delle proteine nucleosomiali più accessibili e, quindi, ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di lievito, segnando una decisa evoluzione per una produzione dalle radici molto dell’estrazione di olio da mais, soia, arachide ecc.).
I peptoni di origine sia vegetale sia animale, nonché l’estratto di lievito e gli idrolizzati di caseina, in teoria ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] che collegano i processi di evoluzione, ecologici e bio-geochimici delle comunità microbiche marine naturali. Per nuovi modi per migliorare le osservazioni, i metodi e la teoria, e per descrivere meglio il sistema vivente oceanico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] provengano da specie diverse. Come discusso più avanti, le origini della diversità di sequenza dei geni 16S rRNA all'interno dei cladi elementari. Il concetto centrale in questa teoria è che l'evoluzione ha agito sulle cellule oligotrofiche ai ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Nella sua famosa descrizione della risposta allo stress come flight- , sia quelle che non lo sono. Al contrario, secondo la teoria proposta da Weiss non può esservi un coping inefficace: il coping ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...