La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come Newton potevano penetrare.
L'interpretazione newtoniana dell'armonia delle sfere corona da un lato le conoscenze teorico-musicali di Newton, già applicate all'ottica e alla teoria dei colori e della percezione, dall'altro si rapporta ai suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Johann Wolfgang von Goethe accettò le teorie di Werner e ne parlò in alcuni scritti verso la fine della sua vita. In questo modo le conoscenze di mineralogia si diffondevano al di fuori della comunità degli specialisti e degli ingegneri minerari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla conoscenzadelle condizioni di vento e di pressione; l'obiettivo tuttavia fallì, nel corso del tempo.
La crisi della 'teoriadella contrazione'
Tali teorie furono messe in dubbio per diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di scienze: l'esperienza didattica o la padronanza dellaconoscenza disciplinare. Così, sotto la guida dei professori preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò la teoriadella doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere trattato ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] casuale se ne può osservare soltanto l'effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno strumento applicativo in diversi settori riguardanti l'individuazione di nuovi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] le proprietà elettrochimiche e la dissoluzione delle sostanze, la teoriadell'affinità di Berthollet e infine la alla fine confutò sulla base del "presente stato della nostra conoscenza".
Il dibattito sul mondo microscopico
Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] nel riconoscere la profondità e l’intuitività dellaconoscenza che Abramo aveva della Creazione, lo definisce meteorologo. Nel corso ai suoi discepoli. Sembra che egli avesse ripreso la teoria atomistica di Democrito e avesse sostenuto che la verità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel 1969 dall'Apollo 11 influenzarono significativamente le conoscenze scientifiche. Prima della spedizione Apollo erano state proposte tre teorie per spiegare l'origine della Luna: (1) la cattura della Luna in seguito alla sua formazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una conoscenza approfondita del dibattito cinque-seicentesco sulle teoriedella Terra, ma anche la consapevolezza dell’importanza di un’indagine fisica sulla struttura e sulle funzioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] quantistico dell'elettrone con i precetti dellateoriadella relatività di delleconoscenze sulla fisica dell'atomo e del nucleo, e nei primi passi della fisica delle particelle elementari: lo sviluppo delle tecnologie del vuoto e la scoperta della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...