• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [4583]
Filosofia [426]
Biografie [832]
Temi generali [374]
Diritto [380]
Medicina [324]
Fisica [298]
Storia [278]
Biologia [230]
Economia [246]
Matematica [248]

metafisica

Enciclopedia on line

Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego [...] , nella fase più matura della sua evoluzione, come teoria dell’‘ente in quanto ente’, cioè della realtà considerata in quei soli e conferendo così alla conoscenza teoretica di quella realtà il carattere di conoscenza assoluta, rispetto alla relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – ANDRONICO DI RODI – SCUOLA DI MILETO – SCUOLA ELEATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

Occam, Guglièlmo di

Enciclopedia on line

Occam, Guglièlmo di Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] della logica, non della metafisica. A questa concezione della realtà corrisponde una psicologia che riconosce il primato alla conoscenza vis ad essi impressa nel lancio), la teoria dell'intensio et remissio formarum ridotta a termini nominalistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occam, Guglièlmo di (5)
Mostra Tutti

Parmènide di Elea

Enciclopedia on line

Parmènide di Elea Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] conoscenza tanto del vero sapere, quanto delle «opinioni dei mortali». Alla conoscenza della verità corrisponde la parte più propriamente positiva e metafisica della poema, alla teoria del mondo «secondo verità» (κατὰ ἀλήϑειαν), cioè dell'ente. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PITAGORICA – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELICA – METAFISICA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmènide di Elea (3)
Mostra Tutti

definizione

Enciclopedia on line

Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] soddisfacente ai postulati, questo rappresenta un modello concreto della teoria. D. ricorrente Se si deve definire un = 1, 2,..., n - 1 e in base alla loro conoscenza si definisce En: per il principio di induzione completa, rimangono così definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILI ECUMENICI – LOGICA MATEMATICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

Sulzer, Johann Georg

Enciclopedia on line

Sulzer, Johann Georg Filosofo e scienziato tedesco (Winterthur 1720 - Berlino 1779). S. è noto nella storia dell'estetica per l'ampia e fortunata Allgemeine Theorie der schönen Künste (4 voll., 1771-74), un manuale di estetica [...] per il Supplément dell'Encyclopédie. I tratti più specifici della teoria di S. consistono da un lato in un'analisi degli aspetti psicologici della produzione artistica, del nesso tra gusto e genio e della loro differenza dalla conoscenza e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISTICA – WINTERTHUR – MAGDEBURGO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulzer, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

fatto

Enciclopedia on line

In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di f. nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di f.’. T. Hobbes distingue [...] conoscenza assoluta; l’altra è chiamata scienza ed è condizionale. Come Hobbes, anche G. Leibniz e D. Hume individuano la sfera delle per il tramite degli strumenti e della terminologia propri di una teoria scientifica. Questa tesi, articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCIENZE SPERIMENTALI – NEOEMPIRISMO – POSITIVISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatto (1)
Mostra Tutti

AUSTIN, John Langshaw

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo inglese, nato a Lancaster il 26 marzo 1911, morto a Oxford l'8 febbraio 1960, uno tra i maggiori esponenti di quella corrente contemporanea della filosofia analitica comunemente nota sotto il [...] della filosofia greca, e in particolare dell'etica aristotelica, si distinse anche per la profonda conoscenza delle opere successivamente rielaborata e precisata all'interno di una teoria generale degli atti linguistici, la quale presuppone il ... Leggi Tutto
TAGS: ENUNCIATI PERFORMATIVI – FRANCOFORTE SUL MENO – FILOSOFIA ANALITICA – FILOSOFIA MORALE – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTIN, John Langshaw (2)
Mostra Tutti

Dummett, Michael Anthony Eardley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), [...] insistito sul rapporto tra la conoscenza del significato di un enunciato e quella delle sue condizioni di asseribilità, dall'individuazione di profonde connessioni fra logica intuizionista e teoria del significato, che lo hanno condotto a sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – LOGICA INTUIZIONISTA – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL DUMMETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dummett, Michael Anthony Eardley (3)
Mostra Tutti

PUTNAM, Hilary

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUTNAM, Hilary Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a Chicago il 31 luglio 1926. Laureatosi in filosofia nell'università di Pennsylvania (1948), conseguì il Ph.D. all'università della California [...] contributi vanno ricordate un'originale teoria del significato (la cosiddetta ''teoria causale del riferimento'') e "interno" che riconosce la parziale dipendenza della realtà del soggetto conoscente. Opere principali: Philosophy of mathematics, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTNAM, Hilary (3)
Mostra Tutti

CALOGERO, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] filosofia sarebbe la "filosofia della prassi", o "conoscenza assoluta delle forme d'azione dello spirito", che tutte si logo" e della "dialogica" (dottrina del mutuo intendimento e rispetto degli esistenti) alla "logica", come "teoria del retto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBERAL-SOCIALISTA – PARTITO D'AZIONE – ANTIMO NEGRI – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali