• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [1393]
Matematica [52]
Arti visive [437]
Archeologia [390]
Biografie [150]
Religioni [69]
Storia [61]
Letteratura [56]
Fisica [51]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [46]

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] H1(S) relativo a una sfera S è costituito dal solo elemento zero: ogni ciclo sulla sfera è omologo a zero; invece sul toro il gruppo H1(S) è un gruppo abeliano libero con due generatori, z1 e z2, che si possono assumere coincidenti con un meridiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] per m sui punti complessi di E e sia E[m] = {P ∈ E(C):[m] P = O} il nucleo di [m]. Poiché E(C) è isomorfo a un toro C/Λ, il gruppo E[m] è isomorfo a (Z/mZ)2; fissata una base (P1,P2) per E[m] come Z/mZ-modulo, si ottiene un'identificazione del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

omotopia

Enciclopedia on line

In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda. La teoria dell’o. costituisce [...] carattere di ciclo. Un ciclo che si possa deformare fino a ridursi a un punto si dice omotopo a zero; nel caso della superficie del toro, per es., ciò è possibile per la linea L in fig. 1, ma non è possibile né per un meridiano M, né per un parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – GRUPPO FONDAMENTALE – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO TOPOLOGICO – COMMUTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotopia (4)
Mostra Tutti

WILLMORE, Thomas James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILLMORE, Thomas James Carlo Cattani Matematico britannico, nato a Gillingham (Kent) il 16 aprile 1919. Professore all'università di Durham dal 1965 al 1984, e successivamente professore emerito, è [...] standard, e la determinazione in 4π del valore che rende minimo il funzionale. Per un certo tipo di toro di rivoluzione (detto toro di Clifford), W. ha congetturato in 2π2 il valore minimo, stabilendo anche per varie classi speciali di immersioni ... Leggi Tutto

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] , monaci, pellegrini, santi, selvaggi, mori ecc. Tra gli animali: quadrupedi (leone, leopardo, cervo, bue, elefante, orso, toro, vacca, bufalo, cane, capra, pecora, maiale, volpe ecc.); volatili (aquila, cigno, cicogna, gru, oca, anatra, gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

punto omoclino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto omoclino Luca Tomassini Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] tale che la soluzione (traiettoria) passante per esso si avvicini asintoticamente per t→±∞ a un toro k-dimensionale Tk, con 0〈k〈n. Per es., un toro unidimensionale T1 si riduce a una soluzione periodica (traiettoria chiusa), mentre per k=2 otteniamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SOLUZIONE PERIODICA – SPAZIO DELLE FASI – SERIE DI POTENZE – SISTEMA DINAMICO – HAMILTONIANA

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] Dalla sfera, aggiungendo dei 'manici', si ottengono le altre superfici compatte orientabili: un manico dà luogo a un toro (ciambella), due manici a un toro con due buchi e così via. Il numero dei manici è il genere della superficie. Non tutti i grafi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

varietà

Enciclopedia on line

Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] , la retta e la circonferenza. V. abeliana Particolare tipo di v. algebrica, di dimensione p, topologicamente isomorfa a un toro complesso T (quoziente dello spazio complesso Cp rispetto a un opportuno gruppo di traslazioni operante su Cp); si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – SISTEMATICA E FITONIMI – ANALISI MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varietà (6)
Mostra Tutti

identificazione

Enciclopedia on line

Diritto Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] Q, Q′ dei rimanenti due lati. Così facendo, l’insieme dei punti del rettangolo è topologicamente equivalente alla superficie di un toro. Psicologia Il processo psicologico per cui un individuo si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – MODELLO MATEMATICO – SPAZIO TOPOLOGICO – COMPLESSO EDIPICO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identificazione (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] complesso. Si può sempre pensare che il reticolo Λ sia generato da due vettori 1 e τ, dove Im(τ)>0. Si indica con Xτ il toro complesso ℂ/Λ. Una curva 1-puntata di genere 1 è isomorfa a una coppia del tipo (Xτ,0) e si verifica che (Xτ,0) e (Xτ′, 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
tòro²
toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali