• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Filosofia [19]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Temi generali [4]
Musica [4]
Dottrine teorie e concetti [2]
Movimenti scuole e correnti [3]
Arti visive [3]
Storia del pensiero filosofico [1]
Religioni [2]

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] spalle la cultura europea dei primi decenni del secolo, con una forte impronta filosofica: la loro è una formazione trascendentale, non formalistica. Con questi autori ed altri protagonisti: con A. S. Eddington di The nature of the physical word ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

PRETI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Giulio Roberto Gronda PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani. I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] Era così in grado di ridefinire in termini funzionalisti il rapporto fra pensiero e realtà, dando forma a un «trascendentalismo storico-oggettivo» che vedeva nelle categorie schemi «costruiti dall’uomo» e pertanto mutevoli (G. Preti, Il mio punto di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – GEORGE EDWARD MOORE – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Giulio (3)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Marco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Marco Maria Pierluigi Valenza – Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini. Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] , analizzare il fallimento del preteso superamento del romanticismo nella filosofia dell’identità hegeliana per ritornare al trascendentalismo kantiano come via possibile dopo il fallimento della filosofia della storia. Una densa messa a punto ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRASCENDENTALISMO – VITTORIO MATHIEU

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] tradizione, anche se non è mancato chi ha ravvisato nella nozione di differenza la riproposizione di uno schema trascendentale e dunque fondante (Gasché 1986). In questa area culturale, l'antifondazionalismo trova la sua lontana matrice d'ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] suoi tre film realizzati nell’arco di venti anni, rende omaggio a R.W. Emerson e agli altri grandi poeti del Trascendentalismo americano, ma racconta anche la leggenda della mitica Pocahontas, la figlia del re indiano che visse fra i bianchi, quindi ... Leggi Tutto

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] puritana lo porta a scandagliare i lati oscuri dell’animo umano, impedendogli di accettare in blocco la visione positiva trascendentalista. L’origine puritana di Hawthorne è evidente anche nei dubbi sulla sua vocazione di scrittore che mette in bocca ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna Janet Browne La morfologia trascendentale in Gran Bretagna L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] in cui il disegno divino non si mostrava al livello di perfetti adattamenti nelle singole specie, ma a un livello più astratto, trascendentale, di progetto. La loro ricerca di generalizzazioni e di leggi, e la credenza che la forma organica fosse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

esperienza

Dizionario di filosofia (2009)

Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] si sarebbe interrogata a lungo la filosofia della conoscenza moderna, fino alla classica soluzione offerta dal trascendentalismo kantiano. Alle rappresentazioni dell’e. sensibile come fonte unica della conoscenza fece appello la corrente di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SCIENTIFICO – CIRCOLO DI VIENNA – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

EMERSON, Ralph Waldo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] provocato, E. si venne così a trovare al centro di quel vasto movimento che, sotto il nome di trascendentalismo, movendo da Coleridge, da Schleiermacher e dalla filosofia idealistica, risolto il problema religioso in senso soggettivo e immanentistico ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ HARVARD – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON, Ralph Waldo (3)
Mostra Tutti

Jacobi, Friedrich Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jacobi, Friedrich Heinrich Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Vita e opere Successe al padre nella direzione dell’attività commerciale di famiglia, ma si dedicò ben presto agli studi filosofici [...] con Kant, del quale tuttavia contesta l’idea di una religione entro i limiti della ragione, nonché il formalismo del trascendentalismo (che, per divenire coerente, non può che trasformarsi in idealismo). La critica di Hegel La posizione di J. venne ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali