La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dedicò pure al doge Francesco Donà il suo trattato Della riformatione, ma con espressioni molto più preoccupate Pellice 1982, pp. 245-263.
14. Nunziature di Venezia, I, a cura di Franco Gaeta, Roma 1958 (Istituto storico italiano per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e quello minorile, o si trattadi interventi economici a sostegno di situazioni eccezionali. Al contrario, nello femminile in Italia tra produzione e riproduzione (a cura di A. M. Nassisi), Roma 1990.
Sullerot, É., Histoire et sociologie du travail ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , V., Contratto preliminare: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1, spec. 3, con Postilla di aggiornamento, 1997; Sacco, R., Il contratto, in Tratt. dir. civ. Sacco, II, Torino, 1993, 259 ss.; confermano siffatta impostazione ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] re d'Italia. Poi un'assemblea popolare lo elesse imperatore a Roma e ben presto fu consacrato in questa stessa città da vescovi avversi la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 novembre 1333, che si trattavadi una questione dottrinale ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] il 26% delle entrate nel settore non profit è di fonte pubblica. Si trattadi una stima recente che tiene conto in qualche misura
AA.VV., Funzioni e finalità delle fondazioni culturali, Roma 1967.
AA.VV., La posizione giuridica delle fondazioni ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] . it.: Leviatano, Firenze 1976).
Hume, D., A treatise of human nature (1739-1740), a cura di L.A. Selby-Bigge, Oxford 1978² (tr. it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si fece incoronare re d'Italia. Il 17 genn. 1328 a Roma un'assemblea popolare lo elesse imperatore e ben presto fu consacrato in avvertì la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 nov. 1333, che si trattavadi una questione dottrinale ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] generali e per il contratto di lavoro subordinato. Si tratterebbedi quei contratti che in teoria possono del), in Enciclopedia giuridica, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem.
V. Buonocore, A. Luminoso, I contratti ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di fattispecie non negoziale; per Di Majo, A., op. cit., 548, si tratterebbedi atto reale di adempimento in esecuzione di n. 897; in senso contrario Cian, G., op. cit., 248 e Trib. Roma, 12.6.1960, in Banca borsa, 1961, II, 281) e colpisce il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ad unità di governo ci hanno portato notizie sicure al riguardo. [...] Quasi che non si trattassedi un problema fondamentale . Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia. 1865-1942, Roma- Bari 1985.
R. Teti, Codice civile e regime fascista. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...