ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita dittatore" a vita, il borgomastro R. Brun. Questa costituzione fondamentale, .
Bibl.: Karl Dändliker, Geschichte der Stadt u. des Kantons Zürich, Zurigo 1908-12; ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Firenze 1978", Firenze 1980, pp. 317-341; U. Feldges-Henning, Landschaft als topographisches Porträt. Der Schools before 1400, a cura di D. Gordon, London 1988; R.W. Sullivan, Duccio's ''Raising of Lazarus'' Reexamined, ArtB 70, 1988, pp. 372-387 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] - M. Fileti Mazza - U. Parrini, Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e 1940, Venezia 1996, pp. 200-216, 239, 250; S. Geiser Foglia - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi L.: "Una luce di incomparabile ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] 1959.
U. Pini, L'Annunciazione di Andrea Orcagna ritrovata, Acropoli 1, 1960-1961, pp. 7-37.
R. Offner pittore, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. III, 11, 1981, pp. 835-893.
N.R. Fabbri, N. Rutenberg, The Tabernacle of Orsanmichele in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] BurlM 82, 1940, pp. 3-8; R. Niccoli, Scoperta di un capolavoro, in Capolavori 263-277; C.L. Ragghianti, Mappamundus volubilis, CrArte, n.s., 8, 1961, 46, pp. 46-49; A. Ronen I, Bergamo 1971, pp. 17-19; U. Feldges Henning, The Pictorial Programme of the ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] di Agnolo Gaddi, RivA 14, 1932, pp. 355-376; U. Procacci, Relazione dei lavori eseguiti nella chiesa del Carmine di Firenze per la ricerca di antichi affreschi, BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. 327-334; R. Salvini, Opere inedite di Agnolo Gaddi, ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Milano 1908, p. 300 ss.; G. Swarzenski, s.v. Busketus, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 289; R.Papini, La costruzione del Duomo di Pisa, L Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986; U. Boeck, Der Pisaner Dom und seine Westfassade. Eine "Baunaht" ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] 661 ss.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, I, Dal ''maestro di S. Torpé'' al ''Trionfo della morte'', Milano 1958, p. 48 ss.; II, Pisa 1960, pp. 35-65; U. Procacci, Sinopie e affreschi, Milano 1961, pp. 50-51; R. Longhi, In traccia di alcuni ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] trad. it. Bronzi romanici, Milano 1956); R. Salvini, Il chiostro di Monreale e Gesta 21, 1982, pp. 91-106; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters, München 1983 bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 399-406; ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] teste sono più d'una e s'incastrano l'un l'altra dando musées nationaux, 1977, pp. 40-44.
r. marucci, I popoli artici, Novara, De Agostini Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato, Arte dell'Iran sasanide, in Le civiltà ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...