• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [25]
Fisica [23]
Musica [10]
Biologia [11]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]
Analisi matematica [6]

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] una macchina a 4 stadi e per un valore di L/(2 u2) uguale circa a 2, risultano i seguenti valori ottimali per il quarto stadio, e la seguente distribuzione ottimale per il lavoro motore L/(2 u2) che è 2,40 nel primo stadio, 2 nel secondo e terzo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

lagrangiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lagrangiano Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), funzione utilizzata per caratterizzarne le soluzioni, attraverso la determinazione delle equazioni che devono essere verificate [...] necessarie per un punto di ottimo impongono che u1(x*)/u2(x*)=p1/p2 (dove u1 e u2 sono le utilità marginali dei beni x1 e x2), ossia che il saggio marginale di sostituzione u1/u2 sia uguale ai prezzi relativi p1/p2. Inoltre si dimostra ... Leggi Tutto

Wenders, Wim

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wenders, Wim Wenders, Wim. – Regista tedesco (n. Dusseldorf 1945). Esponente del nuovo cinema tedesco ha conseguito una fama internazionale fin dagli anni Settanta. I suoi film dei primi anni del 21° [...] miti e gli interrogativi sul futuro, si compone con The Million dollar hotel (2000) – in cui, sull’onda delle musiche degli U2 e su soggetto del loro cantante Bono, un albergo di Los Angeles diventa il crocevia esistenziale di un gruppo di sradicati ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – POSTMODERNO – DUSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti

CURVATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] In tali ipotesi sono definite su V le linee geodetiche; sicché se si prendono due geodetiche uscenti da un punto P(u1, u2, ..., un) di V secondo due direzioni distinte, che vadano da P ai punti infinitamente vicini u1 + du1, ..., un + dun e u1 + δu1 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURVATURA (4)
Mostra Tutti

splicing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing Stefania Azzolini Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] nuclear ribonucleoprotein) che sono indicate con le sigle U1, U2, U4, U5, U6. Tutte le componenti dello spliceosoma primario contenente gli introni da eliminare si complessa con gli snRNP U1, U2, U4/U6 e U5; il pre-mRNA viene tagliato in posizione 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – CITOPLASMA – PROTEINA – SNRNA

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] è risolubile, allora per ogni intero N debbono esistere valori interi ù1, ..., ùn tali che P(ù1, ù2, ..., ùn) sia divisibile per N, cioè P(ù1, ù2, ..., ùn) ≡ 0 (mod N). Esempi semplicissimi mostrano che ciò non può avvenire sempre: per es., la ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

Live 8

Lessico del XXI Secolo (2013)

Live 8 <làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] i 1250 musicisti partecipanti, a Londra si sono esibiti Coldplay, Elton John, Madonna, Paul McCartney, Pink Floyd, R.E.M., Sting e U2; sul palco di Berlino Green day e Robbie Williams; a Philadelphia Black eyed peas, Linkin park e Stevie Wonder; in ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – CLAUDIO BAGLIONI – ROBBIE WILLIAMS – BLACK EYED PEAS

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] prefissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane e si chiamino I∞, J∞ i punti improprî degli assi x, y rispettivamente, U1, U2 le proiezioni su codesti due assi (ciascuna in direzione parallela all'altro asse) del punto U(1,1) e infine P1, P2 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] + λ2u2 (x1, x2, x3) + λ3u3 (x1, x2, x3) = 0 l'equazione di una rete di curve algebriche dello stesso ordine, l'equazione ∂ (u1, u2, u3)/∂ (x1, x2, x3) = 0 dà il luogo dei punti doppî delle curve della rete. Il Jacobiano delle n derivate prime di una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] t〈∞) che connettono due soluzioni stazionarie o periodiche u1 e u2, cioè, u(t)→u1 per t→−∞ e u(t)→u2 per t→∞; se u1 ≠ u2, u(t) è detta orbita eteroclinica, se u1 = u2 orbita omoclinica). Spesso, ma particolarmente nel caso di comportamento caotico ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
automòdulo
automodulo automòdulo s. m. [comp. di auto-1 e modulo]. – In matematica, elemento di un anello, di un’algebra, ecc., che coincide con il suo quadrato (e quindi con tutte le sue successive potenze: u = u2 = u3 ...).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali