La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . Soltanto uno dei 14 capitoli presenta, tuttavia, una certa unità tematica, l'undicesimo, in cui sono riuniti i radicali aventi tripodi, e così via. La classificazione di Xu Shen rende conto non soltanto delle distinzioni operate dagli elementi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parte, Los Angeles è sull'orlo di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è mondo 372 aree metropolitane contano oltre un milione di persone e 45 più di 5 milioni. Più di quanto non dicano da ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] gruppo sociale stesso.Le idee di Durkheim influenzarono anche i sociologi, e negli Stati Uniti ebbe un notevole impatto un la sua sostanza diventa meno netta, persino meno reale; ciò che conta è il modo in cui vengono trasformati l'uno nell'altro, un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nel 1104 il governo sovvenzionava un sistema scolastico che contava più di 210.000 studenti, ai quali erano forniti sussidi Il termine tong rendeva perfettamente sia l'idea diunità sia quella di comprensibilità; i pensatori del periodo Song lo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] religiose, che accompagna il processo di costruzione dell’Italia unita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza marginale ma ne segna Chiesa, dimenticando però di dar conto della parola «sangue» accostata a quella di «religione» che ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di un fattore di contingenza irriducibile, espresso dalla nozione di "scelta". Lo strutturalismo non è in grado di rendere conto della "scelta della via seguita nel caso di Sempre negli Stati Uniti - e quindi nella stessa terra di confini dove ( ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] la pianificazione delle unità economiche e perché le unità stesse non disponevano di diritti soggettivi per realizzare Un'altra conseguenza del carattere di sottosistema dell'ordinamento economico è la necessità di tener conto dei suoi nessi e delle ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ricominciano a pensare il mondo, o almeno si rendono contodi doverlo fare. Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) attacco, compiuto il 7 agosto 1998, alle ambasciate degli Stati Uniti a Dar-es-Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Di questi dati storici dell'attività di Ford la categoria del fordismo non ha tenuto conto, preferendo focalizzarsi sugli elementi della produzione di dell'industrializzazione si è unita una rilevante dotazione di strutture di welfare, segno che si ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ' che già ci è nota. Il sovrano di Hobbes non deve infatti più tener contodi alcun corpo sociale o politico a lui preesistente tradizione, la personificazione della sovranità, e con essa un'unità data, che non era affatto quella risultante dal patto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...