FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] alla luce un Curriculum vitae autografo, presentato dal F. ai riformatori dell'universitàdi Padova (Arch. di Stato diVenezia, Riformatori, 4). Nell'Archivio di Stato diVenezia sono anche conservati gli atti del processo contro il F. (S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] del 1860 – apparso negli Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Napoli [I (1951), pp. 157-190] che portò al XXXII congresso del PSI svoltosi a Venezia nel febbraio 1957, i compagni fiorentini indicarono in Arfè ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] di seguitar di quelli le pedate, / che si son posti a così belle imprese").
Girando per le strade di Bologna (ma andò anche a Modena, Ferrara, Mantova, Venezia dall'Universitàdi Padova a commemorare l'ottavo centenario dell'origine dell'univ. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] , che contiene la trama del Mercante diVeneziadi Shakespeare e perciò ne è concordemente considerata . Stoppelli, I sonetti di Giovanni di Firenze (Malizia Barattone), in FM. Annali dell'istituto di filologia moderna dell'Universitàdi Roma, I (1977 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il premio Una vita per la musica diVenezia (1982), la medaglia di grande ufficiale dell’Ordine al merito della la medaglia d’onore della città di Vienna (1990), la laurea honoris causa dell’Università Cattolica di Milano (1992), la medaglia d ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 147, 149, 225, 227-230, 310; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'universitàdi Pisa, [...] in quanto vincitore di concorso, venne chiamato alla cattedra di economia politica dell'universitàdi Torino, dove insegnerà al suo nome.
Fonti e Bibl.: Carte Cognetti de Martiis, conservate a Venezia presso gli eredi; P. Jannaccone, S. C. de M., in ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . Nel 1543 accettò la cattedra di medicina all'universitàdi Pavia: dopo un primo anno di insegnamento a Milano (dove si stampare a sue spese a Venezia nel 1536. Nel 1539 pubblicò a Milano un manuale di matematica, Practica arithmetice et mensurandi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] intervenire, non di propria iniziativa ma su domanda del cancelliere e dei dottori reggenti dell'Universitàdi Parigi, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955, pp. 51-61; M. Pacaut, L'autorité ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] moglie e dalle figlie alla Fondazione Giorgio Cini diVenezia, dove, una volta terminata la catalogazione, i colta e musica popolare: l’esperienza di F. O., tesi di laurea, Facoltà di Scienze della formazione, Universitàdi Cagliari, a.a. 1997-98; ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...