• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Fisica [40]
Temi generali [35]
Diritto [33]
Biologia [28]
Economia [27]
Matematica [24]
Medicina [24]
Chimica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Astronomia [12]

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] cadmio, rame, nichel, piombo e zinco nei suoli urbani sono molto variabili. In particolare, i detriti di laterizi e di calce, i rifiuti nelle aree urbane; in ogni caso, la struttura qualitativa della flora non riflette più tali condizioni (Wittig, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Solitoni

Enciclopedia del Novecento (1989)

Solitoni Francesco Calogero SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico.  2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier.  3. L'equazione di Korteweg-de Vries.  4. La [...] esplicitamente calcolati) fornisce comunque una comprensione qualitativa del comportamento delle soluzioni della (1 rispetto a t o a x è indicata apponendo la rispettiva variabile, come indice, alla funzione; per esempio Questa equazione corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÒDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

Federalismo

Il Libro dell'Anno 2001

Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione [...] con Livio Paladin - i caratteri di una variabile istituzionale che lo Stato maneggiava a propria discrezione. rimane alla superficie dei fenomeni. Per quanto riguarda la supposta differenza 'qualitativa' del potere, si è notato come il potere di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Reti neurali

Libro dell'anno 2006

Reti neurali 100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali diPaolo Del Giudice 13 luglio Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] essi (almeno quelli bidimensionali) si prestano a un’analisi qualitativa, con il metodo del cosiddetto ‘piano di fase’, parte di un tipico neurone corticale sono in generale molto variabili, e la successione di spike appare tipicamente casuale: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti neurali (6)
Mostra Tutti

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] Nell'uomo non sono state riscontrate alterazioni quantitative e qualitative della fibronectina al di là di quelle rilevate nei tre catene α, β e γ. Data questa grande variabilità, è stata adottata una nuova nomenclatura che definisce la composizione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] progetti dei Ca. 26-Ca. 29 (biplani e idrobiplani a incidenza variabile); attraverso il Ca. 3 nasceva il progetto del Ca. 7 (biplano tre forze annate. Indubbiamente l'articolazione qualitativa agevolò la penetrazione dei prodotti aeronautici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] e testi ancora latini c’è però un irriducibile salto qualitativo: nessun documento, per sua stessa natura, può testimoniare il IX secolo, quelle basse al IV-V. Altrettanto variabile è la collocazione temporale della frammentazione romanza. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] economici, sono senza dubbio ricchi di aspetti qualitativi, oltre che di aspetti quantitativi, e da errori sistematici, in quanto l'errore et e la variabile ùt risultano correlati, anche se le variabili xt, ut, vt non lo sono. Infatti dove et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] ), il numero (distinto in singolare o plurale, espresso in tutte le parti variabili del discorso), la persona (distinta in prima, seconda, terza, espressa in verbi , sovrappeso, sottoesporre) e qualitativa (ipercritico, superidratante, superlatitante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

Televisione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Televisione Peppino Ortoleva Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] sembra nuovamente prevalere una interpretazione della televisione come variabile dipendente, come sintomo e simbolo di fenomeni ricerche volute e commissionate dalla VQPT - Verifica Qualitativa Programmi Televisivi RAI -, sotto la direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali