RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] .
È stato dimostrato che nella cellula esiste una varietà incredibile di molecole di RNA e che il RNA uniche, può formare strutture secondarie e terziarie estremamente complesse e riconoscere in maniera specifica sequenze complementari presenti ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] più vivo era l'influsso da essi esercitato. Ancora più complesso è il ciclo eseguito dal Guariento agli Eremitani di Padova, di qui un tono più vivace nella rappresentazione, una maggiore varietà nella scena, dove numerosi s'affollano i personaggi e s ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] si ricorre invece più frequentemente a modelli matematici complessi, come quelli derivati dallo studio della resistenza dei (v. sopra), che hanno arricchito sensibilmente la varietà delle forme espressive presenti negli atlanti.
Relativamente alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. si riducono a poco più di un terzo dell'area complessiva (circa il 40% nella penisola) e si concentrano anch'esse labiale, la n dentale e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che non sono espresse dall'alfabeto come la velare in angulo, la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . - Un giudizio generale sul clima brasiliano è reso complesso e difficile dalla vastità del territorio, che appartiene a tre diverse zone climatiche e presenta una grande varietà di condizioni altimetriche onde risulta alterata la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tecnica in funzione di un discorso la cui varietà tonale, fra l'intenerimento e lo sberleffo, 1962: V útery bude válka, 1992, Martedì ci sarà la guerra); a un più complesso lirismo mirano invece le raccolte poetiche di M. Langer (n. 1972) e J. Typlt ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di La Plata, danno un'idea della ricchezza e varietà di quella fauna, alla quale si potrebbe paragonare soltanto fece sì che dal 1914 al 1919 il numero dei ritornati, complessivamente per questo periodo di 480.840, fosse sempre superiore al numero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la pastorizia; qui il il lavoro e i modi di sfruttamento si manifestano svariatissimi nelle loro forme, generando quella varietà e complessità di vita che è propria del mondo alpino. Il valore economico della zona pastorale non dipende soltanto dall ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a 8) e il minimo in agosto (5-6). L'insolazione nel complesso è deficiente: Varsavia ha annualmente 1570 ore di sole (Roma 2362 ore); queste possono uscire a capo scoperto).
Grande è la varietà degli strumenti usati dal popolo per la caccia di animali ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e fu anzi assai esagerata la grande statura dei Patagoni. In complesso è un tipo piuttosto rozzo, ma con note di grande energia altri ricchissimi, e in generale si nota una grande varietà che va da idiomi relativamente dolci fino ai più aspri ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...