Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] concretezza per la mentalità collettiva determinano con la varietà dell'esperienza religiosa anche la varieià delle rappresentata da ogni religione positiva si esprime in un complesso sistema teologico, dove sono mediati i momenti essenziali dell ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] incontro ad a. sono stati descritti in una grande varietà di tessuti, specialmente durante lo sviluppo embrionale degli a monte della cascata di eventi che inducono la formazione di un complesso ternario ced-9/ced-4/ced-3. Altri geni ced sono ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] , il gatto selvatico, pesci, testuggini e crostacei), da una grande varietà di frutta, semi e radici selvatiche, e dal miele. Il cibo in molti giuochi sportivi. Gli Andamanesi hanno in complesso scarsa vitalità. I maschi divengono maturi a quindici ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] sempre volta a far suo problema centrale la "cultura" nei suoi complessi rapporti con la società e l'individuo. D'altra parte l'a di cattedre universitarie. L'eterogeneità degli approcci, la varietà delle problematiche e dei temi di ricerca fra i ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] e accozzandole secondo i casi, e dando luogo a varietà che ebbero in seguito grande impiego, quale ad esempio la Athos, nelle quali il lavoro di oreficeria è sempre più vario e complesso e lo sbalzo dà luogo a veri e proprî bassorilievi; solo nel ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] e anche in misura notevole, le cui cause, molto complesse, si presentano di difficile valutazione. Si è parlato, potersi dedurre: a) che la razza mediterranea (Homo mediterraneus), varietà della specie euro-africana, dolicomorfa di Deniker, bruna e di ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] tipo di sperimentazione. Le osservazioni hanno riguardato le complesse fenomenologie dell'atmosfera e dello stato del mare, e metodi propri della fotogrammetria, disponendo di una più larga varietà di sensori.
Possibilità di uso dei vari sensori. - ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] marea" cresce e il problema della definizione dell'orbita diviene complesso anche volendo tenere conto dell'attrazione di due soli corpi celesti come quelle di Keplero data la grande varietà delle condizioni iniziali (coordinate e velocità) del ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] recitativo o di canzonetta, sino alle forme più elaborate e complesse. Fra le cantate in stile recitativo è degna di il suo genio richiedeva. Com'è facilmente comprensibile, la varietà stilistica delle cantate bachiane (forse 300, di cui conosciamo ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] riguardo allo stato solido cristallino. La grande varietà delle proprietà fisiche e fisico-chimiche dei s., della dislocazione. Le dislocazioni presenti nei solidi sono spesso più complesse nel senso che il carattere della dislocazione è in parte a ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...