neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] Golgi multipli.
Morfologia. I n. assumono una varietà estremamente grande di forme differenti, sia per ciò un oggetto sono quasi sempre parte di azioni, ossia sequenze motorie complesse dotate di uno scopo finale. Spesso lo stesso atto motorio può ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] della microscopia a fluorescenza e confocale hanno consentito di quantificare le variazione del Ca2+ citosolico, di capire la complessità e varietà del segnale a livello di singola cellula, sia in colture cellulari sia in fettine di tessuto o in ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] da trattare, verificati su una grande e significativa varietà di casi prova analogici o sperimentali, per i quali polimerizzazione, stampaggio o estrusione per materiali a reologia complessa, dove l’analisi macro tipica della meccanica dei continui ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] Le vie per la sensibilità dolorifica sono costituite da due varietà di fibre, dette fibre Aδ e fibre C, che
L’effetto placebo
Per effetto placebo si intende tutto il complesso di reazioni attivate nel soggetto che ha ricevuto un trattamento ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] da una lingua all’altra al fine di gestire commutazioni complesse e frequenti e la si può quindi considerare come una de Parisse») e poi nel Decameron, mette in scena le varietà linguistiche locali, per cui i personaggi e l’ambientazione delle novelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] movimento. Le teorie meccanicistiche si articolano in una varietà di posizioni, che si differenziano in base Tuttavia, il suo meccanicismo non esclude il finalismo. L’universo nel suo complesso, così come tutti i corpi viventi, è una macchina, ma lo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] ).
Questo periodo di straordinaria creatività venne suggellato dal complesso esercizio di riscrittura di Una città in amore, fino alla morte), prendeva le mosse da una notevole varietà d'intonazione, ottenuta attraverso un’alternanza ben calibrata di ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] che, mentre le appositive accettano il quale nella varietà delle sue forme. Le relative appositive sono sempre all la notte: a causa di ciò, la neve si è sciolta
Le frasi complesse (25) e (26) e la coordinazione (27) impongono ai processi atomici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] , poiché esse sono di dimensioni maggiori, sono presenti in una grande varietà di specie e, cosa più importante, sono attive. Il DNA, (i batteri) all’attacco di questioni assai più complesse come il funzionamento del sistema nervoso, i tumori, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] dire che le riempia effettivamente”. Con un nuovo e più complesso ripetersi dei processi non solo della “prima potenza”, ma perché è nell’uomo che è presente e operante la maggiore varietà di organi. L’uomo è l’unione di tutti i caratteri ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...