Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] sostituendo a singole forme legate, morfologicamente complesse, strutture analitiche perifrastiche, costituite da «diede», vo’ «voglio», morrà «morirà», mentre sono limitate alla varietà toscana forme ridotte come fo e vo per faccio e vado, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...]
Anche il comportamento all’interno del teatro è regolato da complesse leggi, scritte e non scritte. Innanzitutto, come è stato , che ospitano spettacoli vari, dall’opera all’operetta, al varietà e addirittura al circo. Il numero dei teatri cresce e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] realtà e le sue apparenze: nell’infinita molteplicità e varietà dei suoi aspetti la natura appare alle nuove generazioni fervida immaginazione dell’artista, anche l’allegoria perde ogni complessità concettuale per assumere il tono dell’idillio e della ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] si deve senz’altro ammettere il ricorso dei dialettofoni a questa varietà, appresa nei pochi anni in cui si è frequentata la scuola (persuàdere, centrifùga) ed evitamenti di sequenze foniche complesse o estranee al sistema [pisːi]cologo, ga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] nonché tradizioni nazionali e interessi tematici, nel suo complesso la sociologia può essere considerata a pieno titolo la caratteristiche del sistema sociale (Parsons) o impegnandosi in una varietà di ricerche empiriche – sui media, la devianza, la ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] e generale del termine, sia nella molteplicità e varietà delle discipline coinvolte in tale dibattito, quali la presenza di un intruso maschio. L’amigdala ha un ruolo più complesso: lesioni dell’AM infatti stimolano o sopprimono i CA tra maschi ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] in tutta l’area romanza, perché ha assunto, rispetto al suo corrispondente latino, una varietà di funzioni estremamente vasta e complessa […]. Questa varietà di funzioni rende l’imperfetto una delle forme capitali dell’organizzazione verbale dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] dei suoi tesori, attraverso un sistema sempre più complesso e all’avanguardia in Europa di bandi e solitario, quanto il talento, il metodo, le invenzioni, lo stile, la varietà, il merito, il grado di molti pittori, onde risulti la storia di ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] e quelle dialettali; d’altra parte la forma italiana può essere un adattamento di quella dialettale. Complessivamente la varietà delle formazioni è tale che è difficile fissarla in regole.
Nella formazione degli etnici esistono varie tradizioni ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] predicato e il terzo un oggetto.
Le cose si fanno più complesse quando il predicato non è costituito da un verbo; in altre libro
(56) è stato arrestato un terrorista
Nondimeno ci sono una varietà di casi (ancora poco spiegati) in cui il soggetto è ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...