Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] corso del processo evolutivo e la si individua solo a posteriori.
Assai più complesso – e darwiniano in senso proprio – è lo schema costruito da David filosofia della tecnica contemporanea è la sua estrema varietà e, in una parte non indifferente, la ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] pronuncia che identificano nel suo insieme una certa lingua, varietà di lingua o dialetto (si parla allora di accento confine sillabico).
Nelle parole lunghe (o in genere nelle parole complesse: cfr. § 3.1) è possibile individuare anche accenti ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] prevalere del nome sul verbo dà luogo a una varietà di procedimenti che si manifestano nell’ambito del lessico, che stanno al posto di frasi dipendenti e coordinate, produce complessità sintattica e densità informativa (come illustrano gli esempi 1, ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] di vista pragmatico, non si nega che i linguaggi settoriali siano varietà diafasiche, ma si colloca al centro il testo o il tipo agli interlocutori profani di comprendere conoscenze per loro natura complesse.
GRADIT 1999-2007 = De Mauro, Tullio (dir ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] fare parte di una comunità che è bilingue nel suo complesso.
A livello di società, una comunità linguistica si dirà settori della società è di fatto interdetto l’accesso alla lingua o varietà A (come, ad es., in Italia all’epoca dell’unità nazionale ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] base.
Tipi di malnutrizione
La più comune varietà di malnutrizione rilevabile nei pazienti ospedalizzati è senz qualità della vita. La cachessia neoplastica dipende da un complesso di eventi che coinvolge le profonde alterazioni del metabolismo dell ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] di energia alla base della vita, la luce svolge una grande varietà di ruoli nel mondo vivente, tra i quali, particolarmente importante, sensibili alla luce che si fanno via via più complesse, fino a diventare occhi; queste strutture sono sempre ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] (➔ meridionali, dialetti) la nasale alveolare è rimasta sostanzialmente inalterata, nelle varietà settentrionali ha subito profonde modifiche, con una complessa diversificazione areale. Come in francese, è avvenuta la nasalizzazione della vocale ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] : di qui la sua fortuna storica e la varietà delle sue manifestazioni teatrali, letterarie, iconiche ecc., temi in film che giocano ad accumulare rimandi in forme sempre più complesse (tra gli esempi, i primi film di Tim Burton, il cinema ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] vari gradi di attività (poco o molto prodotto, con una grande varietà di stati intermedi). Il prodotto finale di un gene può essere è che le proteine a dita con zinco C2H2 contengono generalmente un complesso di tre o più dita e si legano al DNA come ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...