PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] divennero i cardini etici, estetici e politici dell’Umanesimo.
Fatto ritorno in Provenza, si trasferì a Valchiusa (oggi Fontaine-de-Vaucluse), dove aveva preso casa.
Si trattava di un borgo montano nel territorio de L’Isle-sur-la-Sorgue, nel luogo ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] stanno ai lati dell'agnello di Dio (Pinder, 1943, tav. 137). Una chiave di volta della chiesa di Le Thor (dip. Vaucluse), della fine del sec. 12°, è formata da un medaglione con l'agnello, intorno al quale sono disposte cinque a. (probabilmente otto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] après de nouveaux documents, Paris 1880 (in larga parte superato); G. Bayle, Marie M. à Avignon, in Mémoires de l'Académie de Vaucluse, II (1883), pp. 15-37; Ch.-L. Livet, Portraits du grand siècle, Paris 1885, pp. 85-132; G. Claretta, La principessa ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] più famosa è il c.d. velo di s. Anna, di seta con ṭirāz, oggi conservato nella chiesa di Sainte-Anne ad Apt (dip. Vaucluse); la sua iscrizione celebra il califfo al-Musta῾lī (1094-1101) e reca la data 489 a.E./1096. La più grande raccolta di stoffe ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Comtat Venaissin des origines à la fin du Moyen Age, "Actes de la Table ronde, Avignon 1984" (Mémoires de l'Académie de Vaucluse 6), Avignon 1987, pp. 287-299; P. Sheingorn, The Bosom of Abraham Trinity: a Late Medieval All Saints Image, in England ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dans les années 1765 & 1766, Paris 1786, pp. 130, 295; C.F.H. Barjavel, Dictionnaire historique du département de Vaucluse, Carpentras 1841, p. 234; S. Melchiorri, Leggenda del Beato Gabriele de’ Ferretti…, Ancona 1844, pp. 95 s.; P.-J. Mariette ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , inoltre, un ciclo di dipinti murali che commemoravano le imprese di Carlo in Italia nella Tour Ferrande a Pernes (Vaucluse), ciclo che può essere associato agli ambienti di corte di Carlo I d'Angiò e fu probabilmente commissionato dai conti ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] i c. furono spesso rappresentati anche con valore simbolico: due c. potori si trovano sull'arco trionfale romano a Carpentras (dip. Vaucluse) al di sopra di due capi barbari catturati (Bruce-Mitford, East, 1983, p. 381, fig. 277), probabilmente quali ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] e definita, assai poco si conosce del fratello, con il quale Simone firmò una tavola del 1347 a Carpentras (dip. Vaucluse), oggi perduta. La critica più recente, dopo l'intervento di Moran (1977) - ma non mancano voci discordi (Carli, 1981) -, ha ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] 1884; A. Desprez, Mazarin et son oeuvre, Paris 1885; L. Duhamel, Mazarin vice-légat d’Avignon, in Mémoires de l’Académie de Vaucluse, 1885, pp. 131-171; S.R. Gardiner, Cromwell and Mazarin in 1652, in The English Historical Review, XI (1896), 43, pp ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...