Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] ) questo aiuto si manifesta in tre modi, a cui corrispondono tre gruppi di verbi:
(a) nel fornire una determinazione morfologica: verbiausiliari propriamente detti, che forniscono indicazioni riguardo alle categorie grammaticali di ➔ diatesi, modo ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] a Capri [→ *Mario abita]
Va osservato, inoltre, che nei tempi composti i verbi biargomentali hanno sempre l’ausiliare avere (➔ ausiliari, verbi).
2.1.2Verbi triargomentali. Alcuni verbi hanno tre argomenti: il soggetto agente, l’oggetto paziente e un ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] una particolare modalità tempo-aspettuale (➔ aspetto). Insieme al verbo nucleare il verbo fraseologico (chiamato anche ausiliare tempo-aspettuale: Serianni 1997; ➔ ausiliari, verbi) forma una perifrasi verbale (➔ perifrastiche, strutture) che designa ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] la scelta di due diversi ausiliari consente di distinguere due classi principali di verbi intransitivi (➔ inaccusativi, verbi).
Nell’espressione del passivo (➔ passiva, costruzione) emergono altri verbiausiliari: a essere si aggiungono andare ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ; la tendenza a costruire analiticamente la frase, esprimendo le relazioni per mezzo di preposizioni invece dei casi, di verbiausiliari invece di forme verbali sintetiche.
Nel lessico si ha: la propensione a sostituire parole brevi con altre più ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] , distinti in tempi semplici (formati solo con affissi) e composti (formati anche con ausiliari).
I principali verbiausiliari (➔ ausiliari, verbi) sono essere e avere; entrambi, specialmente il primo, sono molto irregolari. Nei tempi composti ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] l’elemento focalizzato si pone in contrasto con essi, e il riferimento li esclude.
Tipicamente, quando verbiausiliari e modali, preposizioni, articoli, congiunzioni, pronomi personali, pronomi o aggettivi interrogativi e possessivi costituiscono un ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] non a significare concetti ma piuttosto a costruire la struttura delle frasi: preposizioni, articoli, congiunzioni, avverbi, verbiausiliari, modali e verbi supporto (essere, avere, fare, venire, potere, dovere). Rientrano inoltre in questo nucleo ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] in una frase. Può comparire come complemento oggetto (5), soggetto (6) e predicato (7). Può essere complemento di verbiausiliari, modali e fraseologici (8). Entra a far parte di talune costruzioni perifrastiche, quali far fare qualcosa a qualcuno (9 ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...