Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] di vista formale ha la seguente struttura: una voce all’imperfetto indicativo del verboausiliare (essere o avere) + il participio passato del verbo, eventualmente accordato (➔ participio; ➔ accordo):
(1) i giovani avevano finito
(2) le ragazze erano ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] formale, la diatesi passiva comporta una costruzione tipica, composta da una perifrasi costituita da un verboausiliare + participio passato (➔ ausiliari, verbi). Le forme del passivo, in italiano, sono dunque tutte composte (in questo l’italiano ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA
Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] hanno traditi
La scelta che hai fatto è quella giusta / La scelta che hai fatta è quella giusta
La concordanza è facoltativa anche quando si hanno frasi in cui il verboausiliare è stato omesso
Mai detto cose del genere
Mai dette cose del genere. ...
Leggi Tutto
ELLISSI
L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto.
Gli elementi che si possono omettere sono:
– il ➔soggetto
Sono partiti i tuoi [...] [bambino della fila] molto basso
– il ➔predicato verbale
Chi non è partito? I miei genitori [non sono partiti]
– un verboausiliare (➔avere o essere?)
Ieri sera ho mangiato un pollo e [ho] bevuto un bicchiere di vino
Sono arrivato e [sono ...
Leggi Tutto
ESSERE
In grammatica il verbo essere svolge diverse funzioni.
• Innanzitutto, può avere una funzione predicativa (➔predicativi, verbi) ed essere quindi usato con significato autonomo in frasi come
Luca [...] ➔attributo
Il commendator Rossi è il nuovo ambasciatore d’Italia in Francia
• Essere, infine, svolge la funzione di verboausiliare nella formazione:
– dei tempi composti
Luigi non è venuto
– della forma passiva
Mario è stato trattenuto in ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] lingua è VO possiamo prevedere che essa tenderà a collocare sempre i modificatori del nome alla sua sinistra, l’ausiliare prima del verbo lessicale, ecc. Una lingua sarà tanto più vicina all’immagine ideale del tipo quanto maggiore sarà il numero dei ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] armonicamente quello di altri sintagmi:
(62) Ordinamento degli elementi principali
a. ausiliare + participio passato: ho fatto
b. verbo modale + infinito: posso fare
c. verbo + avverbio di maniera: mangiare rapidamente
d. nome + genitivo: casa di ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] essere: per es., i calzini sono riapparsi, ma le scarpe sono sparite) o con l’oggetto (in alcuni impieghi dei verbi con ausiliare avere: per es., hai mangiato le banane? sì le ho mangiate).
Si è soliti distinguere tre coniugazioni verbali secondo la ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] di supporto (Serianni 1997). Funzioni assimilabili a quella di ausiliare sono svolte dai verbi modali (➔ modali, verbi) e da un numero ristretto di verbi che entrano nella costituzione di perifrasi verbali con valore prevalentemente tempo-aspettuale ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] 42 b.):
(42)
a. di ragazzi, *ne hanno giocato molti ieri
b. *giocato / giocata Maria
I verbi inaccusativi scelgono, invece, l’ausiliare essere, accordano il participio passato col soggetto (43 a.), riprendono con ne un soggetto quantificato pre- e ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...