Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] composta, che terminò tra i colpi assordanti sparati dall'artiglieria militare.Anche le rivoluzioni totalitarie del XXsecolo in Europa hanno attirato l'attenzione degli studiosi sul ruolo del simbolismo politico nei cambiamenti di regime ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] religione e dell'arte buddhista è stata messa in piena luce dalle esplorazioni e dagli scavi condotti, agli inizi del XXsecolo, da M.A. Stein, nei siti della via meridionale (Khotan, Niya, Miran), e dalle spedizioni tedesche guidate da A. von ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...]
Mentre la polizia britannica moderna ebbe sin dagli inizi il carattere della professionalità, solo al principio del XXsecolo cominciò "una campagna per professionalizzare la polizia americana", campagna che rientrava nel quadro di un "movimento di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] per quanto insigne e vetusto, che non divenga supporto di messaggi pubblicitari.
bibliografia
AA.VV., Mitologia ed iconologia nel XXsecolo nel manifesto italiano dal 1890 al 1914, catalogo-mostra, Roma 1980.
Abdy, J., The French poster, London 1969 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a poco definitiva l'adozione di un sistema classificatorio in quattro categorie che resterà in uso sino al XXsecolo. La classificazione, esposta in dettaglio nel Trattato di bibliografia della Storia della dinastia Sui che descrive le collezioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di picchi del paesaggio adattativo' - per citare una metafora consueta della teoria evoluzionistica degli anni Cinquanta del XXsecolo.
Lo schema della gerarchia dualistica dei sistemi biologici su larga scala e il fatto importante che soltanto gli ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] le forme e gli istituti del diritto privato. La dialettica fra Stato e società è per Kaiser il problema costituzionale del XXsecolo, se si vuole salvare la democrazia liberale.
Più ambizioso sul piano teorico il saggio di Rainer Eisfeld, dal titolo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] fase arcaica della storia antica il momento di passaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei primi decenni del XXsecolo ha invece posto in luce l'individualità di ogni cultura, la peculiarità dei modi di vita dei gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] della statistica economica (W. Jevons, C. Juglar, K. Pearson, F.Y. Edgeworth, ecc.). Nei primi decenni del XXsecolo furono fatti anche molti progressi nell'analisi delle serie storiche: fu affrontato il problema della determinazione del trend con l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] v. Feldstein, 1995; per l'Italia, v. Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XXsecolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali del mondo occidentale erano prevalentemente fondati sulla ripartizione. Là dove essi si erano ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...