• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.

Da un punto di vista geologico, il S. (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come l’intera Puglia, costituiscono una estesa area di avampaese, individuatasi nel Terziario, durante l’orogenesi appenninico-dinarica. L’ossatura del S. è costituita da una potente successione carbonatica di piattaforma (spessore oltre i 6000 m) di età giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse carbonatiche, e sedimenti marini di età compresa fra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore. Da un punto di vista morfologico, il S. è caratterizzato, nel settore settentrionale, da estese superfici pianeggianti, mentre nel settore meridionale sono presenti una serie di rilievi modellati nei calcari mesozoici (Serre o Murge Salentine) che si elevano fino a un massimo di circa 200 m (Serra di S. Eleuterio, presso Parabita). L’idrografia superficiale è quasi inesistente ed è rappresentata solo da pochi corsi d’acqua con carattere temporaneo, che gradualmente si perdono in inghiottitoi carsici. Il carsismo, infatti, è piuttosto sviluppato, e su tutto il territorio sono presenti doline, grotte e inghiottitoi (interessanti, geologicamente e come stazioni preistoriche, le grotte Zinzulusa e Romanelli). Il clima del S. è tipicamente mediterraneo: i massimi di precipitazioni (medie annue di 500-850 mm) si hanno a novembre e a marzo, mentre l’estate si presenta secca; l’inverno non è rigido e le escursioni di temperatura sono poco superiori ai 17 °C. Fondamentale è inoltre l’intensa antropizzazione del territorio, che determina un elevato grado di aridità della regione, tra le più povere del Mezzogiorno sotto il profilo delle risorse idriche.

Importanti per la regione i porti di Brindisi, Taranto, Otranto e Gallipoli. All’interno, la popolazione vive in grossi centri ed è in parte dedita all’agricoltura e relativa industria di trasformazione. Importante lo sviluppo turistico.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Brindisi Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. ... Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo della regione nella città di Otranto. Sotto Federico II la T. costituì uno dei tre giustizierati in cui il governo ... Tricase Comune della prov. di Lecce (42,6 km2 con 17.889 ab. nel 2008) nel Salento meridionale. Agricoltura e industrie agroalimentari.
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PENISOLA SALENTINA
  • PRECIPITAZIONI
  • MEDITERRANEO
  • PLEISTOCENE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Salento
  • Salento IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ...
  • Salento
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Salènto. – Nella suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie la penisola salentina costituiva la Provincia denominata Terra d’Otranto, con capoluogo Lecce insieme ai distretti di Taranto, Brindisi e Gallipoli, secondo una tradizione che risale ai Giustizierati istituiti da Federico II nel ...
  • SALENTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il punto più interno del Golfo di Taranto e la spiaggia a S. di Ostuni, si protende ad arco, con la convessità ...
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali