• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pliocene

Enciclopedia on line
  • Condividi

In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere un’età compresa tra 5,32 e 1,78 milioni di anni ed è suddiviso in tre piani denominati, dal più antico al più recente, Zancleano (P. inferiore), Piacenziano (P. medio) e Gelasiano (P. superiore). Il limite tra Zancleano e Piacenziano è posto intorno a 3,55 milioni di anni fa. Il Gelasiano, piano istituito nel 1994, copre l’intervallo temporale compreso tra circa 2,5 e 1,78 milioni di anni fa (età dell’attuale limite tra P. e Pleistocene, ubicato nella sezione di Vrica, in Calabria). Lo stratotipo del Gelasiano è stato proposto nella sezione di Monte San Nicola, presso Gela, nella Sicilia meridionale. Da un punto di vista paleogeografico, durante il P., nell’area mediterranea il bacino tirrenico continuò la fase di apertura (rifting tirrenico) già iniziata nel Miocene superiore, coeva con la migrazione verso E del sistema catena appenninica-avanfossa adriatica. Il rifting, migrando verso oriente, determinò inoltre la formazione di una serie di bacini del tipo semigraben, paralleli all’attuale margine costiero tirrenico, riempiti prevalentemente da sedimenti clastici di età plio-pleistocenica. Vaste aree lagunari si estendevano inoltre tra l’Ungheria e l’Asia occidentale, mentre nel continente americano si verificò la completa emersione delle aree attualmente corrispondenti all’America Centrale.

Per ciò che concerne la fauna e la flora, durante il P. esse subirono un’evoluzione verso i tipi attuali. In particolare è la fauna a presentare le variazioni più cospicue: quella marina, completamente rinnovata ma caratterizzata da associazioni più povere rispetto alle mioceniche, registra la comparsa nel Mediterraneo di ‘ospiti freddi’ (quali Arctica islandica, Globigerina pachiderma e Hyalinea baltica) in seguito all’abbassamento della temperatura delle acque superficiali; quella continentale, pur presentando ancora Mammiferi arcaici, si arricchisce di forme nuove, come Elefanti e Bovidi.

Vedi anche
Miocene In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il Miocene è suddiviso in sei piani: Aquitaniano e Burdigaliano costituiscono il Miocene inferiore; Langhiano e Serravalliano il Miocene medio; ... era cenozoica La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, l’Oligocene, il Miocene e il Pliocene. Durante tale era lo sviluppo della fauna e della flora, la ... piacenziano In geologia, termine cronostratigrafico indicante il piano superiore del Pliocene, ultimo periodo geologico dell’era cenozoica. astiano Facies marina del Pliocene superiore, cui era stato inizialmente dato valore cronologico. Caratterizzato da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini, è considerato una facies equivalente (eteropica) di quella argillosa del Piacenziano. ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • AREA MEDITERRANEA
  • ERA CENOZOICA
  • PIACENZIANO
  • ZANCLEANO
  • GELASIANO
Altri risultati per Pliocene
  • Pliocene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pliocène [Termine coniato nel 1833 dal C. Lyell, comp. dei gr. pléion "più" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, l'ultima epoca dell'era cenozoica, durata all'incirca da 5 a 1.6 milioni di anni fa; è caratterizzata dal completamento della catena alpina e da importanti movimenti nelle ...
  • PLIOCENE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Nome dato da Ch. Lyell nel 1833 da πλείον e καινός "più recente" alla parte superiore dell'era cenozoica; oggi poco usato, e corrispondente, nella nomenclatura più generalmente adottata, al complesso dei due piani del periodo Neogenico superiore, Astiano e Piacenziano.
Vocabolario
Pliocène
Pliocene Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni...
pliocènico
pliocenico pliocènico agg. [der. di Pliocene] (pl. m. -ci). – Del Pliocene, che si riferisce al Pliocene: periodo p.; flora, fauna pliocenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali