• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Lorenzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine dai Grandi Laghi (Superiore, Michigan, Huron, Erie, Ontario), che ne costituiscono la prima parte. Il corso vero e proprio, all’uscita dal Lago Ontario, è formato da un solco vallivo, che si pone tra lo scudo canadese e le montagne del sistema appalachiano. Tra il Lago Ontario e il Québec, il S. segna il confine tra Canada e Stati Uniti. La terza parte del fiume è costituita dallo sbocco nell’Oceano Atlantico, che avviene mediante un lungo e grande estuario.

Il bacino idrografico, che si estende anche sugli immissari dei Grandi Laghi, ha un’estensione di 1.550.000 km2; la portata assume valori piuttosto costanti (intorno a 10.000 m3/s) nel corso dell’anno, in quanto i Grandi Laghi esercitano una significativa funzione regolatrice. La marea risale il fiume fino al centro portuale di Trois-Rivières. I più importanti affluenti di sinistra sono l’Ottawa (1200 km), che confluisce nel S. presso Montreal e il Saguenay, che sfocia direttamente nell’estuario. Il Richelieu è il principale affluente di destra. Il S. presenta una serie di rapide, che vengono aggirate da numerose chiuse e opere di canalizzazione, con un’intensa valorizzazione a fini idroelettrici.

La valle del S. è la parte più popolosa e economicamente sviluppata del Canada; le principali città localizzate sulle sue rive sono Quebec, Trois-Rivières, Sorel, Montreal e Kingston, nel Canada; Ogdensburg, negli Stati Uniti. Numerosi centri minori, sorti sulle sue sponde, lavorano o esportano il legno proveniente dalle vicine foreste.

Canale del S. Insieme di chiuse e di canali (16 complessivamente), realizzati dal Canada e dagli Stati Uniti, per consentire il passaggio di navi oceaniche da Montreal al Lago Erie, oltrepassando un dislivello complessivo di 177 m. La prima sezione della via d’acqua è costituita dal Welland Canal (45 km), aperto nel 1829 e successivamente ampliato e rettificato, che consente il collegamento tra i Laghi Erie e Ontario, superando l’ostacolo posto dalle cascate del Niagara (dislivello di 99,7 m). Nonostante il gelo invernale impedisca la navigazione da metà dicembre a marzo, la via d’acqua riveste un’importanza enorme per Canada e Stati Uniti, servendo centri industriali come Hamilton, Buffalo, Detroit, Chicago, Milwaukee, Duluth. I principali prodotti pesanti trasportati sono grano e altri cereali, minerali, carbone, acciaio, legname.

Golfo del S. (ingl. Gulf of Saint Lawrence) Larga e complessa propaggine dell’Oceano Atlantico nel continente nordamericano, in corrispondenza della foce del San Lorenzo. Si apre con un canale non molto ampio (100 km), lo Stretto di Caboto, che divide la penisola della Nuova Scozia dall’isola di Terranova. Le più importanti baie interne sono quelle di Chanleur e di Northumberland. All’interno del golfo sorgono piccoli gruppi insulari; le isole maggiori sono Anticosti e Prince Edward. Principale porto interno è Québec.

Vedi anche
Trois Rivières Trois Rivières (ingl. Three Rivers) Città del Canada (141.529 ab. nel 2006), nel Québec meridionale, situata alla confluenza dei tre rami del fiume Saint Maurice nel San Lorenzo, 130 km a NE di Montreal. Fondata nel 1634, è un importante porto fluviale sul San Lorenzo e sede di industrie alimentari, ... Grandi Laghi (ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. 1. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli USA, i Grandi Laghi presentano le seguenti superfici: Superiore, ... scudo canadese In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore del fiume Mackenzie, sfiorando le coste settentrionali dei laghi laurenziani. È formato di rocce ... Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla confluenza con il Saint-Charles, dove il suo corso si restringe (ca. 1 km di larghezza) per la presenza ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ISOLA DI TERRANOVA
  • BACINO IDROGRAFICO
  • OCEANO ATLANTICO
  • SCUDO CANADESE
  • NORTHUMBERLAND
Altri risultati per San Lorenzo
  • San Lorenzo
    Dizionario di Storia (2011)
    Fiume del Canada. Esplorato dai francesi sin dal 16° sec. forma uno degli assi principali del Canada. Ha favorito l’espansione coloniale verso l’interno e i traffici tra questo e l’Atlantico. Grazie a un sistema di canali è navigabile dalle navi oceaniche e collegato agli Stati Uniti.
  • San Lorenzo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Un’autostrada d’acqua dolce Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo il San Lorenzo dall’Atlantico, si può, con l’aiuto di qualche canale, percorrere l’insieme dei cinque grandi laghi ...
  • SAN LORENZO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 724) Roberto Almagià LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 fu dal governo canadese creato un organo, la Saint Lawrence Seaway, per attuare il gigantesco progetto di approfondire ...
  • SAN LORENZO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che da quello umano. Il suo bacino si sviluppa in senso ovest-est, da quella che è la parte più occidentale del ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali