• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scocca

Enciclopedia on line
  • Condividi

scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette anche s. portanti. Nel primo caso, le funzioni strutturali sono svolte dal telaio, e la s. ha solo funzioni estetiche, aerodinamiche e di abitabilità (ma in alcuni casi contribuisce alla rigidità del telaio stesso). Nelle s. autoportanti, invece, le parti costituenti concorrono direttamente a formare la struttura resistente dell’autoveicolo e devono avere una conformazione tale da offrire una sufficiente resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche cui il veicolo può essere soggetto, e sono perciò spesso irrobustite con opportune nervature nelle zone particolarmente sollecitate e nelle zone di fissaggio del motore e delle sospensioni; in tal senso, anche le barre e le particolari strutture resistenti disposte negli sportelli possono considerarsi parti della scocca. Una carrozzeria realizzata con una s. autoportante risulta più leggera ed economica e, data l’assenza dei longheroni del telaio, consente una maggiore abitabilità interna a parità di ingombro esterno.

La maggior parte delle moderne autovetture, inclusi alcuni tipi di autobus, e le vetture da competizione sportiva hanno s. autoportanti o miste (cioè parte autoportanti e parte saldate su telaio). Grande sviluppo hanno anche avuto le s. a deformazione differenziata, capaci di assorbire quantità di energia crescenti al crescere della deformazione cui sono soggette: esse proteggono meglio gli occupanti di una vettura in caso di urti anche non leggeri.

Vedi anche
automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... carrozzeria Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. In tal caso si compone della scocca, la struttura portante, e delle parti accessorie che completano ... parafango Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono usati talvolta, per carri a trazione animale e biciclette, parafango di cuoio o di gomma. Attualmente, ... sospensione chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle sospensione grossolane alle sospensione colloidali. diritto 1. Procedura civile Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa ...
Categorie
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • CARROZZERIA
  • AUTOVEICOLO
  • TELAIO
Vocabolario
scòcca
scocca scòcca s. f. [voce settentr., soprattutto lomb. (dal longob. *skokka «dondolo»), che indicò dapprima, nel sec. 19°, la cassa della carrozza]. – 1. Parte della carrozzeria di un’autovettura comprendente l’abitacolo, i parafanghi,...
scoccare
scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali