• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sìntesi protèica

Enciclopedia on line
  • Condividi

sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di amminoacidi. Il percorso DNA-RNA-proteina, considerato a lungo irreversibile e valido per tutti gli organismi (dogma centrale della biologia molecolare), ha trovato un'eccezione in alcuni virus (detti retrovirus), nei quali il processo di trascrizione può essere invertito.

Trascrizione

Le istruzioni che determinano la sequenza degli amminoacidi di una proteina sono contenute nelle sequenze di nucleotidi del DNA e sono trascritte in una molecola di mRNA (RNA messaggero). La doppia elica del DNA, che viene scissa nelle due componenti dall'enzima RNA-polimerasi, è lo stampo su cui le basi adenina, guanina, citosina, timina (corrispettiva dell'uracile nel RNA) sono copiate, secondo un processo di accoppiamento tra basi complementari (A-U, T-A, G-C, C-G), formando una molecola di mRNA. La trascrizione avviene nel nucleo della cellula; il mRNA passa poi attraverso la membrana nucleare e trasporta il messaggio (cioè l'informazione genetica) nel citoplasma, dove viene tradotto.

Traduzione

La trasformazione della sequenza di nucleotidi (organizzati in triplette, dette codoni) nella corrispondente successione di amminoacidi (→ codice genetico) avviene nei ribosomi grazie ai tRNA (RNA transfer); questi scorrono lungo il filamento di mRNA, legandosi ai codoni con la propria tripletta complementare (anticodone); ciascun tRNA trasporta all'altra estremità uno specifico amminoacido.

Assemblaggio della proteina

Nel ribosoma, i singoli amminoacidi sono quindi allineati secondo la sequenza determinata dalle triplette del mRNA; man mano essi si legano tra loro con un legame peptidico (catalizzato dal RNA ribosomale), si staccano dai tRNA (che tornano liberi nel citoplasma) ed escono dal ribosoma, formando una catena polipeptidica che costituisce la struttura primaria della proteina. La fine della traduzione è segnalata dai cd. codoni di stop, ai quali non corrisponde nessun anticodone del tRNA e quindi nessun amminoacido.

Vedi anche
trascrizione biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la trascrizione dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli ... ribosoma In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i ribosoma svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica. Il loro numero varia da 20.000 a 50.000 a seconda ... anticodone Nella sintesi proteica, la tripletta del RNAt con cui avviene il riconoscimento della tripletta codone presente nell’RNAm e che consente l’inserimento di uno specifico amminoacido. Un anticodone può riconoscere più codoni in quanto, secondo l’ipotesi del ‘vacillamento’, una volta appaiate correttamente ... guanina Base eterociclica purinica, formula. La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. ● La guanina legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside guanosina, che fa parte della struttura degli acidi nucleici e costituisce uno ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • STRUTTURA PRIMARIA
  • TRASCRIZIONE
  • AMMINOACIDO
  • ANTICODONE
  • CITOPLASMA
Altri risultati per sìntesi protèica
  • sintesi proteica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA all’RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di ...
Vocabolario
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per...
protèico
proteico protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali