• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sipario

Enciclopedia on line
  • Condividi

sipario Telone dipinto o decorato che nei teatri chiude il palcoscenico all’altezza del proscenio e viene alzato e abbassato all’inizio e alla fine dello spettacolo o delle sue eventuali divisioni. Con altra funzione, il s. spartifuoco (o tagliafuoco), prescritto per tutti i teatri di una certa importanza per separare in caso d’incendio il palcoscenico dalla sala e impedire il propagarsi del fuoco, è costituito da due lamiere ondulate affacciate con interposizione di materiale isolante o di tubi verticali.

Nella storia del teatro, il siparium latino è il piccolo cortinaggio che nasconde parte della scena e, solo per amplificazione, il vero e proprio s., il quale più comunemente viene detto aulaeum. Il s. del teatro greco era di stoffa, sostenuto da tiranti e assi lignei, e veniva sollevato dal basso verso l’alto, fino all’altezza del fondale. Negli spettacoli religiosi medievali, che avevano luogo nelle chiese o sulle piazze, il s. propriamente detto fu abolito; si tendevano all’occorrenza cortine di mascheramento o s. parziali. Il s. tornò in onore con la costruzione dei teatri coperti e lo sviluppo del palcoscenico in profondità, ma con sistema di apertura quasi sempre a doppia partita, rientrante ai lati del proscenio. Forse solo con il predominio della scenografia pittorica del 17° sec. si ebbe il vero e proprio telone dipinto con allegorie allusive alle arti o riferite al soggetto dello spettacolo rappresentato. Dal 17° sec. in poi, soprattutto nel Settecento, il s. fu considerato come un ‘frontespizio’, un titolo figurato dell’opera destinato ad attrarre gli sguardi degli spettatori durante la preparazione dello spettacolo. Nel tardo Ottocento si diffusero sempre più i teloni descrittivi, con spunti storici. In tempi moderni, per opera soprattutto di artisti russi (L.S. Bakst, fra gli altri) il s. riacquistò una sua importanza decisiva. Attualmente si usa spesso un tipo di s. sollevabile dipinto a modesti motivi decorativi o pubblicitari, che poco prima e durante gli intervalli della rappresentazione sostituisce il s. apribile.

Vedi anche
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ... quinta musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 5 gradi della scala diatonica. teatro Nell’architettura teatrale, diaframma verticale di materiale leggero, inchiodato direttamente sul piano scenico o innestato su carrello. Le quinta (così chiamate forse perché in origine erano a 5 facce e girevoli) ... Domenico Morèlli Morèlli, Domenico. - Pittore (Napoli 1826 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione di pittori, tra i quali F. P. Michetti. Allievo di G. Mancinelli, soggiornò ... porta anatomia e medicina Vena porta (o semplicemente porta), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla ...
Categorie
  • ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI in Teatro
Tag
  • LATINO
Altri risultati per sipario
  • SIPARIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Valerio Mariani Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa per dar luogo allo spettacolo o a varî momenti dello spettacolo stesso. Il termine ha il suo antecedente ...
Vocabolario
sipàrio
sipario sipàrio s. m. [dal lat. siparium «tenda che nascondeva, negli intervalli, parte della scena»]. – 1. Nei teatri, e in altre sale di spettacolo, struttura mobile, posta all’altezza del proscenio, che serve a separare il palcoscenico...
siparista
siparista s. m. e f. [der. di sipario] (pl. m. -i). – Nei teatri, chi è addetto alla manovra del sipario durante le prove e le rappresentazioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali