• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovraccarico

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o sopraccarico) medicina In cardiologia, s. sistolico o diastolico, aumento del contenuto di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio Sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco e edema polmonare. tecnica Nelle macchine motrici, si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando, superato il carico nominale di progetto, la potenza da essa erogata è superiore a quella ‘normale’ per la quale è stata progettata.

Si chiama sovraccaricabilità il rapporto tra il s. massimo, superato il quale il buon funzionamento e l’integrità di una macchina risultano compromessi, e il carico nominale. Il buon funzionamento della macchina è garantito dal costruttore in regime sovraccaricato per un limitato periodo di tempo: appositi sistemi automatici interrompono il funzionamento quando vengono accidentalmente superati i valori massimi ammissibili per il sovraccarico. Nel caso delle macchine elettriche, la sovraccaricabilità dipende quasi esclusivamente dalla possibilità di accumulo e di smaltimento dell’eccesso di calore sviluppato nella macchina sovraccaricata.

Vedi anche
interruttore Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli interruttore propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai disgiuntori. Sezionatori sono gli apparecchi destinati a interrompere un circuito quando ... màcchina elèttrica màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le macchina elettricae. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso si chiamano generatori; trasformare la corrente ... potènza elèttrica potènza elèttrica In fisica, per un conduttore percorso da una corrente elettrica di intensità costante i, sottoposto a una tensione costante V, la potenza elettrica potenza elettrica è il prodotto, Vi, della tensione V per l'intensità di corrente i. Se tensione e corrente sono variabili nel tempo, ... trasformatore Nel linguaggio tecnico, trasformatore elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. 1. Caratteri generali Il trasformatore è schematicamente costituito da un circuito magnetico in genere rappresentato da un nucleo ferromagnetico ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • EDEMA POLMONARE
  • CARDIOLOGIA
  • DIASTOLICO
Vocabolario
sovraccàrico¹
sovraccarico1 sovraccàrico1 (o sopraccàrico) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e carico1] (pl. m. -chi). – Che è eccessivamente carico, più della norma o della normale capacità di sopportazione: un carro, un autotreno s.; la rete telefonica...
sovraccàrico²
sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi o prudenziali: la macchina è già...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali