• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spermio

Enciclopedia on line
  • Condividi

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.

fig.

Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi), delle Briofite (Muschi, Antocerote, Epatiche) e di diversi gruppi delle Pteridofite (Psilofite, Licofite, Artrofite, Filicofite), oltre che di parte delle Gimnosperme (Cicadofite e Ginkgofite). L’ultrastruttura dei flagelli e delle ciglia, messa in evidenza dalla microscopia elettronica, è tipica e complessa, ed è pressoché la stessa in tutti gli organismi. Gli s. si formano nell’interno di un’unica cellula o in organi pluricellulari (spermatangi, anteridi) della generazione aploide (gametofito). La larga diffusione nel mondo vegetale di gameti maschili mobili è in relazione al fatto che il gamete femminile, l’oosfera, contenuto in un organo unicellulare (oogonio) o pluricellulare (archegonio), resta in genere ancorato e in relazione nutritiva con l’organismo che lo produce, mentre gli s. vengono liberati nell’ambiente acqueo, che è quello in cui originariamente si produssero le prime forme viventi, e si muovono per raggiungere il gamete femminile e fecondarlo. Le Pteridofite, nelle quali le spore producono nel terreno gametofiti (protalli) indipendenti e autotrofi, sono legate all’ambiente acquatico almeno per lo stadio della riproduzione sessuale, che si compie nel terreno umido o dove vi sia stillicidio. La presenza di s. ciliati nelle Cicadofite e nell’unica ginkgofita vivente (Ginkgo biloba) è la testimonianza del persistere di strutture non più necessarie, le quali prima di essere sostituite rimangono in organismi in cui appaiono superate. Infatti, nelle Cicadacee, per es., il protallo, ossia la struttura equivalente al gametofito femminile delle Pteridofite, è racchiuso negli ovuli, che sono riuniti negli strobili femminili, e non ha alcuna comunicazione con l’ambiente esterno. In queste piante l’impollinazione è micropilare e il polline, dopo aver formato il tubo pollinico, deposita nella camera degli archegoni gli s. ciliati, i quali, in mancanza di acqua, si muovono in un fluido costituito dalle residue sostanze versate dal tubo pollinico e dallo scioglimento di alcune cellule della camera stessa. Questa particolarità non si manifesta nelle Conifere, nelle quali, come in tutte le Angiosperme, i gameti maschili non sono più mobili, e sono ridotti a nuclei spermatici, privi di citoplasma e di membrana cellulare.

Gli spermazi, non flagellati e quindi non mobili, come nelle Alghe rosse, possono fecondare i gametangi femminili solo se vengono catturati dal tricogino. Lo spermogonio è il concettacolo nel quale vengono prodotti gli spermazi (nei funghi dell’ordine Uredinali) o i conidi (in certi Licheni). Con il nome spermazio vengono indicate anche le cellule sessuali prodotte dai picnidi, come le picnidiospore dei funghi uredinali.

Vedi anche
gametàngio In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (per es. gli anteridi e gli archegoni delle Briofite). Il termine è attribuito anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle Alghe e dei Funghi. conidio Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I c. sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in massa aspetto polverulento. Hanno forma globosa, ovale, piriforme, reniforme, bislungha, fusiforme ecc. ... oosfera In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio, oangio); a maturità è priva di membrana. Le o. sono ... Cicadacee Famiglia di piante Gimnosperme costituita dal solo genere Cycas. Somigliano alle Felci arborescenti: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee, persistenti.
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • RIPRODUZIONE SESSUALE
  • MEMBRANA CELLULARE
  • IMPOLLINAZIONE
  • ULTRASTRUTTURA
  • PTERIDOFITE
Vocabolario
spèrmio
spermio spèrmio s. m. [der. del lat. tardo sperma, gr. σπέρμα: v. sperma]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura, detta più propriam. spermatozoo (v.). 2. In botanica, gamete maschile: può essere uno spermatozoide, uno spermazio...
-spermìa
-spermia -spermìa [der. del gr. σπέρμα «seme, sperma»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione col seme (eterospermia, partenospermia) o con lo sperma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali