• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spinore

Enciclopedia on line
  • Condividi

spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento (detto anche s. di Lorentz o di Weyl) di uno spazio lineare bidimensionale che, sotto trasformazioni di Lorentz proprie, si trasforma con le matrici di SL(2, C), matrici quadrate di ordine 2, a coefficienti complessi, con determinante 1, che hanno la stessa struttura di gruppo delle trasformazioni di Lorentz proprie, e costituiscono il ‘più piccolo’ gruppo semplicemente connesso omomorfo al gruppo di Lorentz proprio. Quando ci si limita a considerare, come in meccanica quantistica non relativistica, le proprietà di trasformazione di un sistema solamente rispetto alle rotazioni spaziali, si ottiene lo s. di Pauli che, sotto rotazioni, si trasforma con le matrici di SU(2) (➔ spin). Con gli s. di Lorentz (o di Pauli) si possono costruire tutte le rappresentazioni irriducibili, di dimensione finita, del gruppo di Lorentz (o delle rotazioni), i cui elementi, genericamente detti s. quadridimensionali (o tridimensionali), sono utilizzati in meccanica quantistica per descrivere particelle dotate di spin; ulteriori qualificazioni (per es., s. di Dirac, s. di Majorana) si riferiscono a specifiche proprietà di trasformazione dello s., anche rispetto a simmetrie discrete.

Vedi anche
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ... supersimmetria In fisica, in un dato sistema quantistico, simmetria fra il comportamento dei bosoni (particelle di spin intero) e quello dei fermioni (particelle di spin semintero): essa generalmente comporta l’uguaglianza del numero dei gradi di libertà bosonici e fermionici del sistema, oltre che dei rispettivi parametri ... tensore anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: tensore del palato, contrae il palato molle; tensore del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; tensore del timpano, nell’orecchio, distende ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ...
Categorie
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • GRUPPO DI LORENTZ
  • SPAZIO LINEARE
  • RELATIVISTICA
  • MATRICI
Altri risultati per spinore
  • spinore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spinóre [Der. dell'ingl. spinor, da spin "rotazione" con il suff. -or di vector "vettore"] [ALG] [MCQ] Ente matematico che costituisce una rappresentazione del gruppo delle rotazioni o del gruppo di Lorentz in spazi a più dimensioni; relativ. a rotazioni nello spazio ordinario, a ogni rotazione corrisponde ...
Vocabolario
spinóre
spinore spinóre s. m. [dall’ingl. spinor, der. di spin «rotazione», col suff. -or di vector «vettore»]. – Ente matematico atto a rappresentare rotazioni spaziali in spazî a più dimensioni; ha il carattere di un vettore complesso ed è usato...
spinoriale
spinoriale agg. [der. di spinore]. – In matematica, relativo a spinori: funzione d’onda s., funzione d’onda di una particella dotata di spin; calcolo spinoriale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali