• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spirito

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

spirito

Stefano De Luca

Il soffio vitale

Il significato originario del termine spirito – derivante dal latino spiritus, a sua volta ricalcato sul greco pnèuma – è «respiro, aria, soffio vitale». Ben presto di questo termine vennero date due interpretazioni opposte: mentre per i filosofi stoici lo spirito era un principio vitale di natura fisica, per i cristiani esso rappresentava qualcosa di distinto e opposto rispetto alla materia. E fu questa seconda concezione – sia pure declinata in accezioni molto diverse tra loro – a prevalere nella cultura occidentale moderna

Due concezioni opposte

I filosofi dello stoicismo vedevano nello spirito (pnèuma) il principio vitale delle cose e lo concepivano come un’entità materiale composta da atomi sottilissimi e mobilissimi. Tale concetto venne fatto proprio dalla medicina antica e medievale, che teorizzava l’esistenza nel corpo umano di diversi spiriti vitali, alcuni con sede nel cuore, altri nel cervello, altri ancora nel fegato. La concezione dello spirito come principio vitale di natura fisica riaffiorò nel pensiero magico e alchimistico del Rinascimento, soprattutto nelle opere di alcuni medici-filosofi tedeschi come Cornelio Agrippa (15°-16° secolo) e Paracelso (16° secolo).

L’idea dello spirito come qualcosa di opposto alla materia si affermò invece con la versione greca del Nuovo Testamento, dove lo spirito – considerato un principio immateriale – caratterizzava sia la divinità (lo Spirito Santo) sia ciò che è proprio dell’uomo, separato dalla materialità del corpo. Nella teologia cattolica, il termine spiriti venne in seguito usato anche per indicare gli angeli e le anime dei defunti.

Per estensione, tale significato diverrà sinonimo – nella cultura anglosassone dell’Ottocento – di fantasma o spettro, dando luogo allo spiritismo, cioè alla credenza secondo la quale le anime dei defunti agiscono sulla realtà provocando fenomeni paranormali.

Lo spirito presso i moderni

Anche la filosofia moderna, a partire da Cartesio, distinguerà lo spirito dalla materia, ma lo identificherà con le facoltà razionali, facendone un sinonimo di intelletto, ragione, mente o io e quindi privandolo di ogni valenza religiosa.

Tra il 17° e il 18° secolo, il termine spirito assunse un ulteriore significato, che si riallacciava alla distinzione di Paolo di Tarso tra lo spirito e la lettera, ossia tra il significato autentico delle cose e la loro mera superficie. Il termine spirito venne quindi usato sia per indicare una particolare capacità di cogliere la complessità delle cose umane – lo spirito di finezza di cui parlava il filosofo francese Blaise Pascal (17° secolo) – sia il nucleo più profondo e significativo di un qualsiasi fenomeno. Il pensatore francese Charles-Louis de Montesquieu, per esempio, intitolò il suo capolavoro Lo spirito delle leggi (1748) perché si proponeva non di descrivere i vari sistemi legislativi, ma di coglierne l’essenza o principio ispiratore.

Voltaire parlò invece di spirito delle nazioni per indicare il loro specifico ‘carattere’, e i pensatori romantici elaborarono in seguito la nozione di spirito del popolo intendendo con esso la sua ‘anima’, che si esprime nella lingua, nelle tradizioni popolari, nei costumi e nella letteratura.

Idealisti e storicisti

È tuttavia con i filosofi dell’idealismo tedesco che il concetto di spirito assume un’importanza cruciale. Per Hegel tutta la realtà è espressione dell’Idea, cioè di un principio spirituale di carattere infinito, che diviene altro da sé nella Natura e torna presso sé stesso nello Spirito. Il filosofo tedesco distinse tra spirito soggettivo (che coincide con lo sviluppo della ragione individuale), spirito oggettivo (il mondo delle istituzioni storico-sociali) e spirito assoluto (che si realizza attraverso l’arte, la religione e la filosofia).

La concezione hegeliana dello spirito fu ripresa dai teorici del neoidealismo. Per Croce tutta la realtà storica è manifestazione dello spirito, che realizza la sua unità passando incessantemente attraverso forme distinte, teoriche e pratiche (arte, filosofia, economia, etica). Per Gentile, invece, ogni realtà è risolta nello spirito pensante, ossia nell’atto stesso del pensiero, e ogni distinzione (teoria/pratica, pensiero/volontà) è fittizia e artificiosa.

Un filone completamente diverso è rappresentato da alcuni autori dello storicismo tedesco, come Wilhelm Dilthey (19°-20° secolo), il quale distinse per primo tra scienze della natura e scienze dello spirito, senza mettere in discussione – a differenza dei neoidealisti – il valore delle prime, ma cercando di fondare – alla maniera di Kant – la validità delle seconde.

Vedi anche
materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. fisica La materia si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per spirito
  • spirito
    Enciclopedia on line
    Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo s. balsamico è l’alcolato di varie essenze vegetali; ...
  • spirito
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella prima e più antica accezione, il termine greco πνεῦμα (cui corrisponde il lat. spiritus e che viene abitualmente tradotto in italiano con «spirito») indica il «soffio», l’«aria», il «respiro», quindi anche il soffio vitale (analogamente al significato originario di anima), inteso come sottile ...
  • SPIRITO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo semantico di quei termini che designano in generale la vita e l'attività cosciente dell'individuo riferendosi a ...
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
spiro
spiro s. m. [der. di spirare1], ant. o poet. – 1. raro. Soffio: uno s. d’aria. 2. fig. Soffio vitale; spirito, anima: Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro D’Isidoro (Dante); Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro (Manzoni). In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali