• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Matematica [13]
Algebra [6]
Storia della matematica [6]
Analisi matematica [4]
Temi generali [2]
Aritmetica [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Psicologia cognitiva [1]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]

approssimazione diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione diofantea approssimazione diofantea approssimazione di un numero, reale o complesso, mediante numeri appartenenti a insiemi prestabiliti, per esempio l’insieme dei numeri razionali o [...] razionale, più precisa di ciascuna delle precedenti, del valore limite cercato. Si ottiene, quindi, al primo passo del procedimento, il valore approssimato e ≅ 1, al secondo passo e ≅ 3/2, al terzo passo e ≅ 5/3, al quarto passo e ≅ 41/24 e ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO DI NEPERO

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] Krasner, B. Dwork) e delle funzioni modulari p-adiche (J. P. Serre, N. Katz). Equazioni e approssimazioni diofantee. - La teoria delle equazioni diofantee in due variabili f(x, y) = 0 ha fatto recentemente progressi straordinari, in seguito ai lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

COMBINATORIA, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] trova numerose applicazioni in tutti i rami della matematica ed è di particolare importanza nei problemi di approssimazione diofantea. Una generalizzazione molto profonda di questo semplicissimo principio si trova nel teorema di Ramsey. Sia S un ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI GENERATRICI – MATRICE DI HADAMARD – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBINATORIA, ANALISI (4)
Mostra Tutti

Roth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roth Roth Klaus Friedrich (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Wrocław, Polonia, 1925 - Inverness, Scozia, 2015) matematico inglese di origine tedesca. Ha compiuto i suoi studi in Gran Bretagna, laureandosi [...] stato professore di matematica pura presso l’Imperial College della stessa città. I suoi lavori matematici riguardano le approssimazioni diofantee e la teoria del crivello (un insieme di tecniche generali della teoria dei numeri ideate per contare, o ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – DOTTORATO DI RICERCA – NUMERI ALGEBRICI – MEDAGLIA FIELDS – GRAN BRETAGNA

Roth, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roth, teorema di Roth, teorema di in teoria dei numeri, teorema di approssimazione diofantea dei numeri algebrici. Il teorema (riportato anche come teorema di Thue-Siegel-Roth) stabilisce che per ogni [...] numero irrazionale algebrico α e per ogni ε > 0 la disuguaglianza con p e q numeri coprimi, può avere solo un numero finito di soluzioni. Quindi, ogni numero irrazionale algebrico α soddisfa la disuguaglianza con ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO POSITIVO

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] egli aggiunge a ciò anche dei contributi originali, e in ispecie dispiega il suo genio in questioni di analisi diofantea e nel calcolo approssimato delle radici di equazioni d'ordine superiore, precorrendo i metodi di risoluzione di F. Viète e di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] finito di incognite intere: la soluzione cioè di equazioni ‛diofantee'. La teoria dei numeri ha una storia lunga e complicata J sia abbastanza piccola, ciascun autovalore di H00 + J è approssimativamente la somma di un autovalore λ di H00 e di un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] somme de leurs quarrez 7. Questo è un problema di tipo diofanteo determinato. Stevin dichiara di tenere presente la traduzione dal greco al (per es., uniformemente accelerato, qual è, in prima approssimazione, il moto di caduta 'libera' dei gravi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] sua copia dell'Arithmetica di Diofanto circa il fatto che l'equazione diofantea xn+yn=zn, n≥3, (2) non ha soluzioni intere (18). Allora π(x, l, k) è approssimativamente dove l'approssimazione significa che La formula (20) è nota come ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] : Vi si trova anche un importante capitolo sull'analisi diofantea razionale e un altro sulla risoluzione di sistemi di equazioni ,3 e y2=f(x2)=(1036,3)1/3, prende poi un valore approssimato per difetto di x2, cioè 10,1. Si trova: Prende allora x3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali