• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Lingua [128]
Biografie [85]
Lessicologia e lessicografia [39]
Letteratura [35]
Temi generali [23]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Linguistica generale [16]
Storia [13]
Strumenti del sapere [13]
Religioni [10]

Lessicografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lessicografia Luca Serianni La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] in gran parte frutto di aggiornamento di edizioni precedenti. Con cadenza annuale appare dal 1993 una nuova edizione dello Zingarelli, di tutti forse il dizionario più noto e diffuso, pubblicato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFORMATICA – NEOLOGISMI – SINONIMI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessicografia (1)
Mostra Tutti

lessicografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] con i programmi di ➔ Benedetto Varchi e di Salviati, aveva l’ambizione di riportare a Firenze la sede delle ricerche lessicografiche. In effetti il tentativo ebbe successo: gli accademici fornirono il tesoro della lingua del Trecento, esteso al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO ALBERTI DI VILLANOVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – ALBERTO GUGLIELMOTTI

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] detto che vari regionalismi non sono segnalati nel De Mauro e negli altri dizionari o perché non percepiti come tali dai lessicografi o perché semplicemente sfuggiti o perché la ricerca storico-etimologica al riguardo è ancora carente. È poi da tener ... Leggi Tutto

sottolemma

Enciclopedia on line

In lessicografia, quegli elementi del lessico che, pur avendo una propria autonomia semantica, non costituiscono vere e proprie unità lessicali perché derivate da queste mediante suffissazione di carattere [...] essenzialmente morfologico: sono considerati tali, in linea generale, gli alterati di sostantivi e aggettivi, i participi presenti e passati usati con funzione di aggettivi o sostantivi, gli avverbi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SUFFISSAZIONE – LESSICOGRAFIA – SEMANTICA – ALTERATI

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] prima edizione della Crusca, in Studi di Filologia italiana, VI (1942), pp. 64-192; C. Messi, Contributi alla storia della più antica lessicografia italiana, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CII, ii (1942-43), pp. 589-620; B ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

Stato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stato Francesco Riccobono Termine e nozione La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] stanziata stabilmente su un determinato territorio. Tale organizzazione viene solitamente qualificata come unitaria e sovrana: unitaria, perché raffigurabile nella forma di una persona giuridica, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Artemidòro di Tarso

Enciclopedia on line

Grammatico greco (1º sec. a. C.), scrittore di critica, lessicografia, dialettologia; ci restano frammenti di un suo lessico dei comici e di una raccolta di poesia bucolica. È padre del grammatico Teone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA BUCOLICA – LESSICOGRAFIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] comprendeva 120.000 voci contro le 80.000 contenute nel Lisān e le 60.000 del Qāmūs. Si può dire che la lessicografia araba moderna sia stata stimolata dal grande ma incompleto Madd al-Qāmūs, an Arabic English Lexicon di E.W. Lane, pubblicato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] gli escrementi da concime, rumenta per i rottami metallici, banastre per le masserizie da buttare e così via. Anche i lessicografi dialettali si accorgono della difficoltà di tradurre uno a uno tutte le entrate (si veda già nel 1817 la prefazione del ... Leggi Tutto

Abū l-Walī´d, Marwān ibn Gianāḥ

Enciclopedia on line

Medico, grammatico e lessicografo ebreo (Cordova 985 circa - Saragozza dopo il 1040). I suoi studî linguistici in arabo sulla grammatica e lessicografia ebraica rappresentano il più alto grado raggiunto [...] in questo campo dalla scienza medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – GRAMMATICA – SARAGOZZA – CORDOVA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
lessicografìa
lessicografia lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicogràfico
lessicografico lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali