• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tocoferolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota come vitamina E, con formula:

formula

I t. sono sostanze oleose, liposolubili, distrutte rapidamente dai raggi ultravioletti e dall’ossigeno atmosferico, abbondanti negli oli (non ossidati) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi ecc.). Il ruolo biologico del t. è stato chiarito con esattezza nel corso della seconda metà del 20° sec. Storicamente, il t., e quindi la vitamina E, è stato indicato come la vitamina antisterilità, poiché la carenza di t. nei ratti provoca la sterilità in ambo i sessi. L’avitaminosi di t. è, però, associata anche ad alterazioni del sistema nervoso e di quello muscolare (distrofia), e a degenerazioni renali ed epatiche. Il t. è il più importante antiossidante liposolubile degli organismi superiori. Esso si trova associato alle membrane biologiche in un rapporto di una molecola ogni 1000-2000 molecole di fosfolipidi. L’azione antiossidante può essere o diretta, rivolta verso i principali composti ossidanti derivanti dal metabolismo cellulare (sia fisiologico sia patologico) che sono le specie radicaliche dell’ossigeno (➔ radicale), o indiretta, rivolta verso i prodotti radicalici di derivazione lipidica e fosfolipidica che si generano a causa dell’azione lesiva dei radicali dell’ossigeno stessi. In entrambi i casi il t. si trasforma in radicale tocoferossile per cessione di un elettrone o a una delle specie radicaliche dell’ossigeno o a un radicale lipidico o fosfolipidico. Nel primo caso si ottiene un prodotto non radicalico dell’ossigeno, nel secondo, invece, si ottiene un prodotto lipidico non radicalico, con conseguente interruzione della reazione a catena di perossidazione lipidica (➔ perossidi; malonico, acido). Il radicale tocoferossile, privo di tossicità, viene riossidato a t. dall’acido ascorbico, che si trasforma in radicale ascorbile e successivamente in acido deidroascorbico. Il t. si trova anche associato alle LDL e impedisce la perossidazione della componente lipidica di queste lipoproteine che altrimenti andrebbero incontro alla formazione della placca aterosclerotica.

Vedi anche
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce al gruppo ... irrancidimento Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo caso (i. ossidativo o autossidazione) gli oli o i grassi insaturi, per presenza di un doppio legame, ... pellagra Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee. L’eritema pellagroso è rappresentato da un rossore cupo della cute delle parti scoperte: ... acido tioctico Composto organico solforato, detto anche acido 6,8-ditiocaprilico, di formula C8H14O2S2: è uno dei coenzimi che presiedono alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e alla sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato.
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • PLACCA ATEROSCLEROTICA
  • RAGGI ULTRAVIOLETTI
  • MEMBRANE BIOLOGICHE
  • COMPOSTO ORGANICO
  • ACIDO ASCORBICO
Altri risultati per tocoferolo
  • tocoferolo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto organico essenziale, presente in natura in almeno sette forme stereoisomere (contraddistinte da lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma α, meglio nota come vitamina E. Anche i t. β e γ posseggono un’analoga, ma più debole, azione vitaminica. I t. sono sostanze oleose, ...
Vocabolario
tocoferòlo
tocoferolo tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle vitamine E: sono sostanze oleose,...
tocotrienòlo
tocotrienolo tocotrienòlo s. m. [der. di tocoferolo, con inserzione di triene, per la presenza dei tre doppî legami]. – In chimica organica, nome generico di sostanze analoghe ai tocoferoli (da cui differiscono perché hanno tre doppî legami...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali