• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trapani

Enciclopedia on line
  • Condividi

Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto moderno, ha strade rettilinee, ma strette, nei nuclei più antichi (Casalicchio e il medievale Palazzo), larghe, a scacchiera, nella parte moderna, la cui espansione ebbe inizio nel 18° sec. in direzione dell’Erice e proseguì poi sia verso N sia verso S, parallelamente alla costa, ma lontano dal mare. Caratteristica della periferia trapanese sono le saline che si estendono a S della città, con i tipici mulini a vento usati per macinare il sale. Interessato a una forte spinta migratoria, il comune di T. durante gli anni 1960 ha perso alcune migliaia di abitanti; nei decenni successivi il decremento è diventato molto più contenuto fino a stabilizzarsi intorno alle 70.000 unità. A un progressivo abbassamento del tasso di natalità, infatti, ha fatto riscontro un aumento dei rimpatri superiore a quello degli espatri e, contemporaneamente, è cresciuto il numero degli immigrati stranieri. T. è attivo centro commerciale, dotato di un porto importante soprattutto per le comunicazioni (motonavi e aliscafi) con le isole Egadi, Tunisi, Palermo, Cagliari, Genova, Pantelleria e le Pelagie. Consistente è la flottiglia peschereccia che fa capo a T., centro della pesca del tonno. Il settore industriale, di dimensioni modeste, è costituito da aziende di piccole dimensioni che operano nei rami enologico (vino marsala), alimentare (pastifici, conservazione del pescato), cantieristico e della lavorazione del marmo. Nell’ambito del terziario, su cui si fonda l’economia cittadina, grande peso hanno le attività commerciali e, soprattutto, quelle legate alla pubblica amministrazione. In espansione il movimento turistico, anche balneare (frequentato il Lido di San Giuliano). La città è collegata all’autostrada Punta Raisi-Mazara del Vallo dal raccordo T.-Alcamo ed è servita da un aeroporto che ha sede a Birgi.

T. (gr. Δρέπανον, Δρέπανα, lat. Drepănum), trae nome dalla particolare configurazione a falce (gr. δρέπανον) del promontorio su cui sorse. Dapprima soggetta alla città di Erice, poi piazzaforte navale dei Cartaginesi; nel 249 a.C. nelle acque antistanti la città i Romani furono sconfitti dai Cartaginesi al comando di Aderbale. Nel 241 a.C., dopo lo scontro delle Egadi, T. cadde in mano dei Romani. La dominazione romana durò sino all’invasione dei Vandali, che a T. operarono il primo sbarco. Seguì il dominio dei Bizantini e quindi quello degli Arabi. T. fu tra le più fiorenti città della Sicilia musulmana e continuò a esserlo sotto i Normanni. Il porto ricevette impulso dalle Crociate. Nel 1266 nelle acque di T. galere veneziane attaccarono quelle genovesi battendole. T. partecipò alla rivolta dei Vespri contro gli Angioini; accolse per prima Pietro d’Aragona (1282) e fu a lungo contesa, per la sua posizione strategica, agli Aragonesi. La città fu inutilmente assediata per terra e per mare da Roberto d’Angiò (1314) e poi da Luigi d’Angiò (1432). Durante il 16° sec. sulla città pesò il pericolo barbaresco nel Mediterraneo, finché le fortificazioni compiute verso la fine del secolo la resero più sicura dalla parte del mare. Carlo V le concesse speciali privilegi (1535) e T. nei sec. 17° e 18° prosperò per la navigazione e per le industrie del sale, della pesca e del corallo. Gli Spagnoli assediarono la città nel 1718 e nel 1734 e costrinsero alla capitolazione il presidio imperiale (1735). T., che già aveva partecipato ai moti rivoluzionari del 1820, nel 1848 fu una delle prime città in Sicilia a ribellarsi al governo borbonico. Durante la Seconda guerra mondiale fu danneggiata dai bombardamenti aerei e navali (1940 e 1943).

Provincia di T. (2469 km2 con 421.256 ab. nel 2020, ripartiti in 24 Comuni) Comprende l’arcipelago delle isole Egadi e Pantelleria e occupa l’estrema cuspide occidentale della Sicilia, affacciandosi sul Mar Tirreno a N e sul Mar di Sicilia a S. Il territorio è prevalentemente collinare, con alcuni rilievi isolati nel settore settentrionale (Monte Sparagio, 1110 m); la costa è articolata, a N e a O, in alcune insenature, tra cui i golfi di Castellammare, di Cofano e di Bonagia; piatta e rettilinea, interrotta dalla sottile lingua di terra del promontorio di T. e dal Capo Boeo o Lilibeo, più a S. Il clima è mediterraneo, le precipitazioni scarse e limitate ai mesi invernali, i corsi d’acqua (Marsala, Mazaro, Delia, Belice) hanno carattere torrentizio.

La popolazione provinciale, che in passato aveva registrato consistenti decrementi, anche in seguito al violentissimo terremoto del 1968, è in lieve ma costante ripresa, grazie soprattutto al movimento migratorio, sia di ritorno che straniero. Le maggiori risorse economiche sono agricole (agrumi, olivo, vite), e pescherecce (Mazara del Vallo e Marsala sono i principali centri della pesca d’alto mare, mentre lungo la costa si esercita quella del tonno). L’industria è presente nei settori enologico, conserviero, estrattivo (la cosiddetta pietra di Trapani), cantieristico, del vetro e delle calzature. Sviluppato il turismo, favorito soprattutto dalle bellezze paesaggistiche nei centri costieri e nelle isole. I centri urbani principali, oltre al capoluogo, sono Marsala, Mazara del Vallo, Alcamo, Castelvetrano ed Erice.

Vedi anche
Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. Centro agricolo-commerciale e industriale (alimentare e di materiali da costruzione); è sede di un ... Castellammare del Golfo Comune della prov. di Trapani (127,2 km2 con 14.986 ab. nel 2008), nella parte più meridionale del Golfo di C., ampia insenatura che incide la costa NO della Sicilia, delimitata dai capi Raisi e S. Vito. C. sorge sul luogo dell’antico porto della città di Segesta. Castelvetrano Comune della prov. di Trapani (207 km2 con 30.586 ab. nel 2008). La città si trova al margine dei rilievi meridionali della Val di Mazara. Centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche e del legno. Sviluppato il turismo. Adèrbale Nome di due capitani cartaginesi: 1. Nel 307 a. C. assediò in Tunisi i resti del corpo di spedizione greco condotto in Africa da Agatocle di Siracusa e da questo lasciato agli ordini del figlio Arcagato. 2. Nel 249 a. C., durante la prima guerra punica, difese Trapani da un attacco del console P. Claudio ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MAZARA DEL VALLO
  • ISOLA DI LEVANZO
  • PIETRO D’ARAGONA
  • ROBERTO D’ANGIÒ
Altri risultati per Trapani
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013) Aldo PECORA La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre quella della città ammontava a 60.707 nel 1951. L'incremento verificatosi in questi ultimi decennî è dovuto ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; oltre 80.000 vani resi inservibili nella provincia. La popolazione residente nel comune di Trapani, alla ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 177) Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione tecnica del vecchio acquedotto, costruito nel 1890, per convogliare alla città le acque delle sorgenti ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, situata all'estremità occidentale della Sicilia, sopra una lingua di terra elevata solo di pochi metri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trapanazióne
trapanazione trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento eseguito su segmenti scheletrici (ossa...
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali