• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hutten, Ulrich von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal papato, ha avuto un forte influsso specialmente in età assai più tarda (nel periodo del risorgimento tedesco) sul formarsi della coscienza nazionale germanica. Appoggiò la rivolta contro l'arcivescovo di Treviri (1522) e, al fallimento di questo progetto, ormai isolato, si rifugiò presso H. Zwingli a Zurigo; negli ultimi anni della sua breve vita tentò di avvicinarsi a Lutero, del cui operato ora riconosceva la carica rivoluzionaria, anche in senso politico.

Vita

Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, fu inviato a studiare nel monastero di Fulda (1499) da cui però fuggì prima della vestizione (1505). Dedicatosi quindi agli "studia humanitatis", viaggiò a lungo per la Germania, l'Austria e l'Italia (nel 1512-13 a Pavia e Bologna, per studiarvi il diritto; nel 1515-16 a Roma, Bologna, Ferrara e Venezia), legandosi di amicizia con Erasmo e altri umanisti del tempo. Quando tornò in Germania, verso la metà del 1517, era già uno scrittore famoso, e l'imperatore Massimiliano I il 12 luglio di quell'anno lo coronò ad Augusta "poeta laureatus". Ripreso il servizio alla corte dell'arcivescovo di Magonza, come suo legato fu in Francia e alla dieta di Augusta (1517-18). Ma l'atteggiamento di sempre più aperta ribellione nei riguardi di Roma lo portò a cercare nuove intese fra coloro che sentiva più disposti a lottare per l'affermazione della dignità nazionale tedesca. Si avvicinò allora al cavaliere Franz von Sickingen nella speranza che un'azione militare potesse portare al rinnovamento dell'Impero; ma l'impresa militare di Sickingen contro l'arcivescovo di Treviri finì in una totale sconfitta (1522), e tutti gli spiriti sulla cui volontà innovatrice H. aveva contato, Erasmo in testa, finirono col ricusare ogni rapporto col ribelle Hutten. Mortalmente malato e privo di mezzi, trovò rifugio presso Zwingli a Zurigo, ma solo per morirvi.

Opere

All'esordio, e per varî anni, H. scrisse in latino (Querelarum libri duo, 1510; De arte versificandi, 1511). Prima testimonianza di una pubblicistica dichiaratamente politica fu la Exhortatio et carmina ad Maximilianum Caesarem (1512), pressante sollecitazione rivolta all'imperatore perché operasse per la grandezza della patria tedesca, combattendone i nemici che sedevano in Roma. Al ritorno dal primo viaggio in Italia (1513) scriveva Ad Caesarem Maximilianum epigrammatum liber, dove in tono ancor più pungente ritornava sullo stesso argomento: esemplare l'epigramma De Julii perfidia, dedicato al papa allora regnante. Nelle Ulrichi de Hutten equitis Germani in Ulrichum Wirtenpergensem orationes (1515-17), la polemica è invece indirizzata contro il prepotere dei feudatarî. Il 1517 fu per H. il primo di quattro anni particolarmente produttivi. Curò infatti per la Germania la pubblicazione del De donatione Constantini Magni di Lorenzo Valla; scrisse alcune delle Epistolae obscurorum virorum (II parte), dove il partito umanistico prendeva posizione a favore di una lettura filologicamente corretta anche dei testi sacri; infine, e soprattutto, H. pubblicò quell'anno il Phalarismus, primo dei suoi dialoghi. Il dialogo, come genere satirico, H. lo mutuò da Luciano, e lo trovò a sé tanto congeniale da insistervi per alcuni anni, sino alla pubblicazione dei Dialogi (1520), che lo affermarono come maestro in questo genere. I Dialogi raccolti in volume s'intitolavano Febris prima (1518), Fortunata e Febris secunda (1519), Vadiscus e Inspicientes (1520), ed erano tutti caratterizzati dalla polemica verso Roma. Il suo dialogo più significativo, Arminius (forse del 1519), fu pubblicato postumo nel 1529. Nel 1518, alla dieta di Augusta, H. aveva esibito il discorso Ad principes germanos ut bellum Turcis inferant exhortatoria, in cui la guerra contro i nemici della fede diveniva pretesto per un appello rinnovato all'unificazione dell'impero; e nel 1520, con la Klag und vormanung gegen den übermässigen gewalt des Papsts, si rivolse direttamente al giovanissimo imperatore Carlo V, perché prendesse posizione contro il prepotere romano. Passato a servirsi della lingua tedesca, nel 1521 H. curava la traduzione dei suoi dialoghi nel Gesprächbüchlein.

Vedi anche
Franz von Sickingen Sickingen ‹ʃìkiṅën›, Franz von. - Condottiero tedesco (Ebernburg 1481 - Landstuhl, Palatinato, 1523); al servizio dapprima dell'imperatore Massimiliano, guerreggiò quindi per conto proprio, assediando Worms e combattendo il duca di Lorena, poi il langravio d'Assia, quindi il duca di Württemberg. Stretta ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ... Delio Cantimòri Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici ... Lorenzo Valla Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo destato tra i giuristi dello Studio dalla sua Epistola de insigniis et armis lo costrinse ad ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ERASMO DA ROTTERDAM
  • FRANZ VON SICKINGEN
  • LAGO DI ZURIGO
  • LINGUA TEDESCA
  • LORENZO VALLA
Altri risultati per Hutten, Ulrich von
  • Hutten, Ulrich von
    Dizionario di Storia (2010)
    Umanista e politico tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488-isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Dedicatosi agli studia humanitatis, viaggiò a lungo per la Germania, l’Austria e l’Italia, legandosi di amicizia con Erasmo e altri umanisti del tempo. Quando tornò in Germania, verso la metà del ...
  • HUTTEN, Ulrich von
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Federico Chabod Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, per dedicarsi completamente humanis lìtteris. Per molti anni, sino al 1517, andò vagando da un luogo all'altro: Colonia, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali