• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIDO

Enciclopedia on line
  • Condividi

UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa Assemblea. L’UNIDO è stata trasformata in organizzazione intergovernativa con il trattato istitutivo dell’8 aprile 1979, entrato in vigore il 21 giugno 1985. Il 17 dicembre dello stesso anno, l’UNIDO ha stipulato con l’ONU un accordo di collegamento, acquisendo lo status di istituto specializzato. Svolge prevalentemente funzioni di carattere operativo, tramite attività di assistenza tecnica dirette ai paesi in via di sviluppo e agli Stati con economia in transizione, al fine di promuovere lo sviluppo industriale, incrementare gli investimenti esteri e l’imprenditorialità. L’UNIDO ha acquisito competenze anche in campo ambientale, fornendo assistenza tecnica ai membri che sono parti del Protocollo di Montreal sulla protezione della fascia di ozono stratosferico del 1987 e della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre i paesi in via di sviluppo nella ricerca di fonti di energia alternative, in attuazione del Protocollo di Kyoto del 1997 sulla riduzione dei gas a effetto serra. Suoi organi principali sono: la conferenza generale, il consiglio per lo sviluppo industriale e il segretariato. La Conferenza, che costituisce l’organo plenario, è composta dai rappresentanti di tutti i membri (173 nel 2009); si riunisce ogni due anni per adottare decisioni su tutte le questioni di sua competenza. Il Consiglio, organo a composizione ristretta, è formato da 53 membri e ha, tra gli altri, il compito di controllare l’attuazione del programma di lavoro e verificare il rispetto dei bilanci (regolare e operativi) dell’organizzazione. Il Segretariato è l’apparato amministrativo dell’UNIDO, al cui vertice si colloca il direttore generale, nominato ogni quattro anni dalla conferenza generale su raccomandazione del consiglio. La sede è a Vienna.

Vedi anche
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (United Nations Development Programme - UNDP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituito con la risoluzione 2029 (XX) del 22 novembre 1965, a seguito della fusione del Programma ampliato di assistenza tecnica e del Fondo ... Organizzazione internazionale del lavoro Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 183 Stati membri ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA
  • FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
  • PROTOCOLLO DI MONTREAL
  • PROTOCOLLO DI KYOTO
  • EFFETTO SERRA
Vocabolario
unidòṡe
unidose unidòṡe agg. [comp. di uni- e dose], invar. – Nell’uso corrente, detto di confezione farmaceutica contenente una sola dose di preparato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali