• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uniforme

Enciclopedia on line
  • Condividi

uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo.

Per gli appartenenti alle Forze Armate l’u. è stabilita da ben precise norme relative al tipo di tessuto, al taglio, al colore, ai distintivi. L’introduzione del concetto di u., già presente in età antica, avvenne, in epoca moderna, nel 17° sec., rispondendo alla necessità di rendere immediatamente riconoscibili gli appartenenti a un determinato corpo di truppa e fra questi gli investiti dei vari gradi. La varietà, la complicatezza delle u. indossate in passato da diversi eserciti rispondono più a criteri di emulazione e di imitazione che non a principi logici di funzionalità; solo con la Prima guerra mondiale questi ultimi, già affiorati nelle guerre coloniali e in quella russo-giapponese, hanno prevalso portando a una semplificazione delle uniformi. Attualmente negli eserciti le u. sono di più tipi per soddisfare le varie esigenze: ordinaria invernale ed estiva, da servizio e combattimento, da sera (solo per gli ufficiali). In particolari circostanze viene indossata la grande o alta u., caratterizzata dalle decorazioni appuntate sul lato sinistro in alto della giubba, dalla sciarpa azzurra a tracolla (per gli ufficiali) e dalla sciabola (per gli ufficiali e sottufficiali).

La tradizione compare nelle u. attraverso particolari accessori quali il copricapo (cappello con penna d’aquila per gli alpini, cappello con pennacchio di piume di gallo di montagna per i bersaglieri), le mostrine sul bavero della giubba risalenti alle antiche brigate dell’esercito postunitario.

Vedi anche
sciabola Arma da punta e da taglio, di antichissima origine, che per le caratteristiche di peso e lunghezza, e perché facile a brandirsi con una sola mano, fu sempre la preferita dei combattimenti a cavallo. Nell’esercito italiano ha costituito l’armamento degli ufficiali di ogni arma, anche in guerra, fino alla ... camicia moda Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.  ● Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino ai piedi o al ginocchio, con ampie maniche, indossata a contatto della pelle e sotto altri capi d’abbigliamento ... corazza storia  Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE in Vita quotidiana
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FOGGIA
Altri risultati per uniforme
  • divisa
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme dei vari mezzi di pagamento espressi in moneta (➔ ) estera, ma diversi dalla valuta (➔) estera (monete e biglietti di banca e di Stato a corso legale). Le d. sono cambiali, tratte, assegni, ordini di pagamento a mezzo vario, ma anche tutti i titoli, rappresentativi di crediti a vista, o a brevissima ...
  • divisa
    Enciclopedia on line
    Araldica Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli ornamenti esteriori dello stemma. A seconda della loro composizione le d. sono classificate in: di ...
  • UNIFORME
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 707) Alessandro DEGAI Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei Trent'anni. I dragoni o fanti d'allora si chiamavano gialli-blu, o altrimenti, non con riferimento al colore ...
  • UNIFORME
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado di cui è insignito. Le vesti degli ecclesiastici, pur servendo a indicare la loro qualità, non potrebbero propriamente ...
Vocabolario
unifórme¹
uniforme1 unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni;...
uniformazióne
uniformazione uniformazióne s. f. [der. di uniformare], raro. – L’uniformare, l’uniformarsi, cioè il rendere o il divenire uniforme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali