• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventilatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento dell’aria, o anche provvede a far circolare aria o altri gas in impianti di tipo industriale.

Il v. è impiegato principalmente per accelerare una corrente d’aria (o d’altro gas) conferendole un modestissimo incremento di pressione; quando si debba fornire al gas anche una rilevante energia di pressione (prevalenze maggiori di 0,3 bar) si impiegano i compressori. Il v. può essere un semplice apparecchio formato da una girante a palette azionata da un motore, come i piccoli v. per uso domestico, oppure, per impieghi più importanti, può essere inserito in un sistema di condotti, più o meno lunghi; in tal caso, la girante è contenuta in un involucro d’acciaio o di materia plastica dotato di bocca d’ingresso (o d’aspirazione) e di bocca d’uscita (o di mandata). Ventilconvettore Negli impianti di riscaldamento, apparecchio, detto anche fan-coil, costituito da un mobiletto nel quale è disposta una serie di tubi alettati percorsi da acqua calda o vapore acqueo; un ventilatore azionato da un motore elettrico spinge aria, prelevata per lo più dall’ambiente stesso, sui tubi alettati e la invia nell’ambiente da riscaldare. Il v. ha il vantaggio, rispetto ai comuni radiatori degli impianti di riscaldamento, di fornire all’ambiente una quantità di calore maggiore a parità di ingombro, con una inerzia termica molto minore; esso si presta in conseguenza per ambienti da riscaldare in modo discontinuo (soprattutto uffici, scuole ecc.). V. sono utilizzati anche negli impianti di condizionamento: in tal caso i tubi alettati sono percorsi da acqua fredda.

Vedi anche
aerotermo Apparecchio per il riscaldamento di ambienti (teatri, sale di riunione, palestre, ospedali ecc.). Quelli ad acqua calda e a vapore sono equipaggiati con un radiatore per la dispersione del calore; l’aria circola, di solito, spinta o aspirata da un ventilatore, a volte seguito da un diffusore. Negli aerotermo ... aria fisica L’ aria atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... radiatore fisica Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. tecnica Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati scopi: raffreddamento di un corpo (per es., i radiatore ad alette impiegati per raffreddare ... motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MOTORE ELETTRICO
  • INVOLUCRO
  • ACCIAIO
Altri risultati per ventilatore
  • soffiante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    soffiante [s.f. Part. pres. di soffiare (→ soffiamento)] [FTC] [MCF] Macchina operatrice che utilizza l'energia fornita da un motore per imprimere energia di pressione all'aria o a un altro gas; rientra nella categoria dei compressori e dei ventilatori.
Vocabolario
ventilatóre
ventilatore ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria...
ventilare
ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali